Commenti su: Ok della Soprintendenza (ma con modifiche) alla riqualificazione di Piazza Angelini

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Franco

Se fossi un albero vorrei essere libero di crescere e radicare nella terra. Cosi come proposto mi sentirei invece torturato ed avrei vita breve. Gli alberi in via Tiraboschi sono già malaticci a pochi anni dalla loro posa, è evidente.

Enzo

Questa riqualificazione, dato che è non un posto un po' defilato dai percorsi principali, è come mettere su un piatto d'argento un luogo adatto perfettamente ai turisti per consumare pasti da strada nella speranza che non diventi un luogo pattumiera

Claudio

Mi ero già espresso e confermo il mio giudizio: bruttissimo progetto totalmente estraneo al luogo.

Cattaneo

Orribile, le aiuole diventeranno cestini per la spazzatura.
Basta architetti tornate ai geometri del Comune, che sono già stipendiati e che magari avranno le idee più chiare.

Utente

Progetto orribile.
Gli alberi non si piantano nei tubi della Dalmine ma in terra. Per non avere lo squallore di via Tiraboschi.
Alberi morituri e pessimo arredo urbano.

Riccardo

Mi sembra una ottima idea

Dentro

Ottima l'iniziativa di levare le macchine dalla piazza ma per quanto riguarda la scelta del arredo urbano si potrebbe fare decisamente di meglio come dice Francesco Rampinelli

Francesco Rampinelli

Eliminare i parcheggi per avere uno spazio disutile e oggettivamente brutto. Brutto perché residuale, casuale. Brutto perché anziché aggiungere bellezza (è sempre possibile, anche se forse non ne siamo più capaci) si aggiungono spartitraffico anonimi, da periferia milanese, scelti a catalogo. Brutto perché senza memoria dei luoghi. Una trasformazione ignorabile. Speriamo negli alberi (casuali carpini da giardinetto), che crescano al punto da coprire tutto.