Buone notizie per il territorio bergamasco e per il Lago d’Iseo. Regione Lombardia ha approvato un piano di investimenti da 4,7 milioni di euro per valorizzare i laghi lombardi attraverso 10 nuovi interventi infrastrutturali sulle aree demaniali. E la provincia di Bergamo si aggiudica la quota più importante: ben tre opere per un investimento complessivo di 2,3 milioni di euro, di cui quasi 2 milioni finanziati dalla Regione.
Gli interventi riguardano la realizzazione e riqualificazione di pontili e strutture per la navigazione, la ristrutturazione di passeggiate a lago e aree portuali, il miglioramento dell’accessibilità e opere di messa in sicurezza delle aree spondali.
Il “Waterfront” tra Costa Volpino e Lovere
Il finanziamento più consistente è destinato alla realizzazione del “Waterfront” dell’area spondale del Lago d’Iseo al confine tra Costa Volpino e Lovere. Un progetto da 1,3 milioni di euro, di cui 1,114 milioni finanziati da Regione Lombardia, che vedrà l’avvio dei lavori nel 2026 per concludersi nel 2027.
L’opera rappresenta un tassello fondamentale per la riqualificazione della sponda bergamasca del Sebino, con l’obiettivo di rendere ancora più attrattivo un territorio già molto apprezzato da turisti e residenti.
Manutenzione straordinaria su tutto il bacino
Un altro mezzo milione di euro, interamente a carico di Regione Lombardia, sarà destinato ai lavori di manutenzione straordinaria e opere accessorie sui porti e sul demanio regionale dei laghi d’Iseo, Endine e Moro. Gli interventi partiranno nel 2026 e si concluderanno nel 2027, garantendo la sicurezza e l’efficienza delle strutture su tutto il bacino lacuale.
Riqualificazione a Riva di Solto
Il terzo intervento riguarda Riva di Solto, dove saranno completati i lavori di riqualificazione dell’area Bogn di Zorzino e della adiacente sponda lacustre. L’opera, che prevede un investimento di 500 mila euro (di cui 357.500 finanziati dalla Regione), rappresenta il primo lotto di un progetto più ampio e vedrà avvio e conclusione entro il 2026.
«Creiamo le condizioni per lo sviluppo locale»
«La Lombardia è la terra dei laghi per eccellenza e come Regione siamo costantemente impegnati per la valorizzazione di un patrimonio di cui essere orgogliosi e che non ha eguali al mondo» ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi.
«Di volta in volta accogliamo le istanze pervenute per concretizzare, attraverso il finanziamento regionale, infrastrutture che migliorano i Comuni rivieraschi e i servizi offerti a residenti e turisti – ha proseguito Terzi -. Accrescere l’attrattività dei nostri laghi significa creare le condizioni per lo sviluppo delle economie locali».
L’assessore ai Trasporti Franco Lucente ha sottolineato l’importanza delle opere anche per la navigazione pubblica: «La mobilità lacuale è cruciale per i territori e rappresenta un servizio essenziale, sia per chi vive nel territorio sia per chi giunge da ogni parte del mondo per visitare le nostre bellezze paesaggistiche e culturali».
Un segnale concreto per il territorio
Gli investimenti sul Lago d’Iseo rappresentano un segnale concreto dell’attenzione di Regione Lombardia verso il territorio bergamasco. Le opere, che verranno realizzate in collaborazione con l’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro, contribuiranno non solo a migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle sponde, ma anche a valorizzare ulteriormente un’area che rappresenta uno dei gioielli turistici della provincia di Bergamo.
I cantieri partiranno nel 2026, portando benefici concreti sia ai residenti che ai numerosi turisti che ogni anno scelgono il Sebino come meta delle loro vacanze.