Commenti su: Parcheggi a Bergamo, quelli di San Bernardino e Fiera son vuoti. E ne costruiamo un altro?

Claudio

Autosilo da 11 milioni in via Spino? Pura follia.

GIUSEPPE EPIS

Sono 15 anni che invece di trovare soluzioni al problema parcheggi, cercano di mettere in difficoltá chi entra in cittá. Il risultato é la morte commerciale e le difficoltá per i lavoratori. L'inquinamento invece aumenta.

Max

ma veramente scherziamo, fanno parcheggi a 3 km dal centro mal serviti e dove butti via minimo un ora tra andata e ritorno I parcheggi vanno fatti in centro oppure devi avere la metro come a Milano altrimenti non servono a nessuno

RC

La mentalità dell'automobilista è difficile da cambiare. Ma tra necessità ambientale, politiche verdi e ricambio generazionale, c'è speranza. Non c'è altra strada.

Maurizio

Siete troppo forti. Mancano i collegamenti tra i parcheggi esterni e il centro.

Marcello

Antonio, vai altrove! Non c'è solo Bergamo, che vuole scimmiottare una grande città senza esserlo. A chi dice che coi bus ATB si arriva tranquillamente in città alta chiedo se ha mai provato a farlo nei giorni di festa; l'avverbio "tranquillamente" può valere solo si pensa al tempo che ci vuole, non certo alla comodità del viaggio stile sardina.

Dino Ghislandi

A san Tommaso avevano detto che facevano 100 posti interrati per la nuova palestra chi li ha visti risultato alla sera parcheggiano stalli moto e disabili e anche neli giardini chi abita nel quartiere trova meno posto di prima un affere

Maria Teresa Solivani

Se funzionasse il trasporto pubblico il problema dei parcheggi pubblici per le auto non sarebbe realmente un problema! La verità è che il trasporto pubblico a Bergamo non funziona da più di 25 anni......non ci sono autobus IN TUTTA LA CITTÀ,le sera dopo le 21.....se non per CITTÀ Alta....non funzionano i collegamenti con Orio ,per i voli del mattino o per quelli della sera, dopo le 22....un vero schifo. Questa giunta ha ereditato lo schifo di altre giunte che non hanno saputo colloquiare con Atb....questa giunta ci ha anche aggiunto una "minaccia" VEDRETE CHE BERGAMO!

Andrea Cavagna

Come in Città Alta dove decine di auto sempre in divieto di sosta, parcheggio S.Agosrino vuoto e Polizia Locale che non si vede neanche per sbaglio

Gianni

Ottima idea dei parcheggi, ma se non ben pubblicizzato, e ovviamente attuato, un efficiente, ripeto efficiente, trasporto pubblico per il centro rimarranno sempre vuoti. Sul costo degli attuali non mi esprimo, ma almeno non fare pagare ore non utilizzate ma i veri minuti fruiti

Giuseppe Boschini

Con lATB, che ha le sue pecche, arrivi tranquillamente in citta' alta.... poi se pretendi di parcheggiare fuori dalla Marianna... cavoli tuoi

carmen spreafico

La mancanza di parcheggio libero e quelli a pagamento troppo cari, fa si che oramai da almeno qualche anno ,evito di andare a bergamo e città alta. Negozi che ero abituata a frequentare oramai li evito. Meglio l on_ line. Piu comodo e costa meno.

RadioVarsavia

Come scritto su altri articoli: fino a quando il TPL offerto da ATB rimarrà nella situazione vergognosa attuale è inutile che ci si lamenti di traffico e di parcheggi. Già parlato del TPL di Milano e del modo efficiente in cui offre dei parcheggi limitrofi alla città, si, ma connessi in modo giusto con linee autobus e metro al centro! Noi qui il metro non lo abbiamo e il tram (non quell'obbrobrio di ferrovia leggera a sostituire FVB e FVS bensì tram in sede stradale) l'abbiamo rimosso in favore dei filobus, anch'essi rimossi per fare spazio a una flotta completamente su gomma e non vincolata dalla catenaria elettrica. Eravamo una città piccola all'epoca ma eravamo avanti sotto quell'aspetto, abbiamo mandato i nostri ingegneri a "studiare" in america e risultati sono quelli che vediamo oggi: frequenza sulle linee obbrobriosa, autobus elettrici non idonei alle linee che servono (vedi Solaris sulla Linea C che non arrivano a fine linea carichi), corse scolastiche piene con studenti e pendolari lasciati alle pensiline per decine? No, una trentina di minuti alla volta in attesa del prossimo. È completamente inutile correre ai ripari adesso: ci penserà ATM quando ci ingloberanno nel 2040 a sistemare con le loro soluzioni la situazione in cui versiamo oggi, tempi lunghi? Con la burocrazia che avvolge ATB e il nostro Comune ci arriveremmo comunque al 2050. Da sistemare le linee, riportare il divieto assoluto alle compagnie extraurbane (Arriva Ex-SAB, Autoguidovie) di servire troppe fermate urbane, dividere le linee attuali in più linee in modo da sistemare le frequenze tra autobus e dare degli stipendi decenti ad autisti e controllori in modo non solo da incrementare la frequenza ma anche la qualità del servizio. Ma ATB pensa ad altro, ATM pensa invece a dare la patente ai neo-assunti.

Antonio

Penso solo una cosa non si può pagare un parcheggio €3,30 all'ora, ma soprattutto non si può far pagare la terza ora per intero in sostanza solo per 10 minuti si passa ad un'ora intera. Le auto sono tante soprattutto di turisti ma anche di residenti non si può pagare un parcheggio €2,30 in città bassa considerando che le famiglie che vengono dalle valli nei giorni di weekend sono tante.

Giorgio

Vogliamo parlare della università dove centinaia di ragazzi parcheggiano in ogni angolo possibile fregandosene delle multe il parcheggio vuoto di via san Bernardino dovrebbe essere pubblicizzato nelle scuole bastano pochi minuti a piedi

Marcello

Quoto tutto quello che ha scritto Cecco Beppe! Ad amici e conoscenti che vivono fuori Bergamo, io semplicemente sconsiglio di venirci a fare turismo.

Francesco Giuseppe

1) Se fossero già pieni, vorebbe dire che ci sarebbe bisogno di altri parcheggi subito: 2) Una volta parcheggiato alla Fiera o in fondo a Via San Bernardino, in mezzo al nulla, non un bagno pubblico, un bar o qualcosa di simile, in uffici di città o in città alta se turisti, ci si va a piedi? I bus non si sa se ci sono, dove sono, quando arrivano e dove prendere i biglietti, per non parlare dell'orda di borseggiatori e criminali vari che li bazzicano. Quindi non li prende nessuno e a piedi altrettanto. Meglio un centro commerciale, con parcheggi gratuiti e tutti i servizi. L stessa cosa è successa con il parcheggio all dogana per i bus turistici, senza servizi per gli autisti e per i passeggeri, infatti non lo frequenta nessuno. Le opere pubbliche vanno realizzate "cum grano salis", se si vuole vederle utilizzate.