Commenti su: Polizia locale di Bergamo, in quattro mesi 17 mila euro di sanzioni. Sotto controllo anche il rumore delle moto

Antonio

Sempre alle solite, addosso ai ragazzini in motorino e i via xxsettembre cè gente che viene aggredita e derubata. Io prima mi preoccuperei della sicurezza delle persone, visto anche lo scarso risultato ottenuto che qui viene presentato come una vittoria...

Previtali Sergio

27 posti di controllo in più di 4 mesi, sempre nella stessa zona. Imbarazzante, da licenziamento per giusta causa. In questa stagione tutti i rettilinei di Bergamo da via Broseta a Via Verdi a Via Maj/Paleocapa diventano autodromi senza nessun intervento da parte della Polizia Locale né tantomeno di Polizia stradale o Carabinieri.

Clara

Le multe per coloro che scambiano la strada x un posacenere no? Ah già non fanno rumore!!

Marino

Invochiamo tutti gli stessi controlli sulla rumorosità dei maledetti aerei. I monopattini sono una goccia nel mare degli incidenti causati dalle auto, numericamente e per i danni arrecati. Ma si deve vigilare maggiormente sull’utilizzo di quelli in sharing: perché se vi salgono due persone non si bloccano?

Alberto

Non mi vanterei molto di questi numeri: 17.000 Euro in 4 mesi significa 140 Euro al giorno, eisultato decisamente scarso! Se i vigili girassero un po' di più e non solo in centro si potrebbero raccogliere molti più soldi per trasgressioni di ogni genere.

lele

Anche a redona la notte passa sempre un motorino truccato che fa un rumore infernale...

Ciccio

Ottimo pero' vorrei dei controlli per rumore aerei ..........

Francesco Giuseppe

I monopattini elettrici senza targa, patente, assicurazione, per essendo veicoli a motore, invece possono continuare a fare tutto ciò che gli pare, provocando incidenti con pedoni e veicoli, senza alcun controllo. Ah, non fanno rumore, quindi possono. Dopo Parigi, Copenaghen, Barcellona, anche Melbourne li ha vietati ma a Bergamo ganno di tutto. Congratulazioni.