- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Purtroppo il turismo a Bergamo sta aumentando con i numeri ma si sta abbassando di qualità. Si trova ressa in Corsarola ma le chiese e i musei rimangono vuoti. A meno che i gruppi organizzati, i sempre meno gruppetti privati e famiglie richiedono una guida che consiglia e accompagna in luoghi adatti alle loro richieste. Quindi è sempre più necessario incentivare il turismo di qualità. Il comune dovrebbe pubblicizzare i vari itinerari possibili in Bergamo (classico, musicale e donizettiano, mura e museo relativo, romano con Museo Archeologico, medievale e rinascimentale, religioso, otto e novecento in città bassa, Accademia Carrara), incentivando anche il lavoro di noi guide. Investendo anche per tenere aperto tutti i giorni (pensiamo alle scolaresche), musei e cannoniere. Grazie.
Credo che un piccolo, delizioso museo andrebbe tenuto aperto ALMENO (l'ho visitato qualche tempo fa) . Probabilmente questa giunta non ritiene importante un sito simile ma ritiene più importante far si che i turisti facciano il solito " struscio" in Corsarola ,funicolare e che passino per bere o/o mangiare nei soliti posti....molti dei quali sono diventati ormai PER TURISTI , con food e beverage cari , di mediocre qualità che spesso non hanno a che vedere con il turismo intelligente. Donizetti era un personaggio noto in tutto il mondo , che tristezza che proprio a Bergamo la sua casa natale, divenuta museo venga dimenticato, proprio da chi dovrebbe farlo conoscere! VEDRETE CHE BERGAMO !
E....il bello che siamo stati anche designati Capitale della Cultura nel 2023 ! Certo che se questo è il NS biglietto da visita la dice tutta di come siamo stati insigniti di tale merito !
Che vergogna chiuso per ferie come una qualunque cartoleria (senza offesa x i cartolai è solo un esempio) visto che è un monumento nazionale non si riesce proprio ad organizzarsi per il periodo estivo?