- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
3,3 € all'ora , nemmeno parking vicinanze Montenapoleone c'è l'ha
Si poteva intensificare la presenza delle forze dell'ordine che ahimè quando effettuano fermi, vengono vanificati da leggi che rilasciano subito i responsabili. Noi cittadini perbene non tutelati....
Purtroppo dalle foto sembra anche una brutta recinzione, con il ferro superiore orizzontale la funzione antiscavalco viene a mancare e comunque non servirà ad arginare il degrado in zona stazione , basta stare alla fontana di piazzale marconi x rendersene conto....
Ma siamo sicuri che basta una recinzione per risolvere il problema risse e degrado ? La recinzione del piazzale ……sposterà il problema di pochi metri . Il tutto ad un costo di 800.000 euro ! Grazie a sindaco e giunta
L'aeroporto di Orio è diventato di uso civile più di 50 anni fa. La maggior parte dei condomini/ villette nei quartieri vicini sono stati costruiti dopo. E i quartieri vicini a Orio sono più convenienti di altri in città. Il risparmio da qualche parte lo si paga, per forza.
Un altro obrobrio di questa giunta comunale e il sindaco Gori. Questi "signori" ce li ricorderemo per tutti i disastri che hanno fatto in Bergamo.
Polemiche inutili gli aerei inquinano e non poco ...ma per essere green si da solo colpa dell' inquinamento a quello che fa più comodo : le auto....
Al signor Marino: RyanAir sta iniziando a sostituire i suoi aerei con dei nuovi Boeing, che saranno tutti in uso entro la fine di quest'anno salvo sorprese. In tal modo, gli aerei saranno silenziosi, oltre che meno inquinanti. Se veramente funzionano, non serve né dimezzare i voli, né mettere i coprifuoco ai voli (come in Canada), né radere al suolo l'aeroporto (a volte i commenti verso l'aeroporto di Orio sono così al vetriolo che sembra che l'aeroporto debba essere sostituito da un ippodromo, così ci diamo tutti all'ippica)
Quando è nato lAeroporto tante abitazioni non esistevano…….. se costruisci case nelle vicinanze dovresti sapere e conoscere quanto disturbo arreca……rendiamo abitabili zone a debita distanza da fonti rumorose e sulla via di decollo e atterraggio …… aeroporto ha creato e crea posti di lavoro a turismo poi chi guadagni……
E i voli del Caravaggio quando si dimezzano per eccesso di rumorosità? Quello scalo gode di regole tutte sue fin da quando è nato.