- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Dopo aver speso qualche milione per la pista ciclabile(ottima infrastruttura)ci venite a dire che la T1 passerà proprio da lì.Cambiate mestiere.La politica non fa pervoi.Ale bg
Tutto bene. Domanda: Ma la ciclo pedonale che fine fa?
Sarebbe interessante sapere se il progetto prevede la demolizione dell attuale pista ciclabile che è una delle poche cose positive fatte negli ultimi anni. Sull esempio della T1 della Val Seriana non è che abbiano risolto i loro problemi...Sui costi del progetto preliminare sarebbe interessante capire come è stata stimata quella cifra e come è stata spesa. E chi se l è presa...
Giordano, che il progetto più complicato che ha fatto in vita sua è probabilmente la licenza media, ci dispensa perle di amministrazione. Grazie che lei sa come salvare la cosa pubblica.
Lo studio costa troppo, su carta andrebbero spese poche migliaia perché quando poi si va sul campo la carta è buona solo a pulirsi,il 90 % dei progetti scritti subiscono modifiche durante i lavori che costano un ulteriore 30,giusto migliorare la viabilità, ma senza un progetto così dispendioso (magna magna)se semplicemente si affidassero all'esperienza di chi lo fa da una vita sottopagato abbatteremmo i costi del 70%
Ottimo ma troppo lunghi i tempi, positivissimo che qualcuno ci pensi!
Collegamenti da fare senza perdere tempo. Il territorio ne ha bisogno assolutamente. Piu treni ci saranno e meno macchine gireranno. FORZA!!!
Era ora! Auspico che i sindaci spronino così che l'opera possa essere costruita. Immagino quante persone dalla valle possano andare a Bergamo oppure a Ponte San pietro (con il cambio a Villa d'almè, con tutta la zona industriale che c'è in zona Ghiaie sarebbe utilissimo) con il tram, sarebbe un sogno!
Con i tempi di esecuzione "normali" per l'Ialia, anche se qualcuno decidesse di procedere, potremmo attenderci il primo treno per San Giovanni intorno al 2040....