Estate attiva

Quaranta giovani “giardinieri” in estate hanno aggiustato le panchine di Seriate

Hanno partecipato al progetto promosso da Officina Giovani, tra attività di volontariato, cura del territorio e iniziative di moda sostenibile

Quaranta giovani “giardinieri” in estate hanno aggiustato le panchine di Seriate

di Sara Vergani

Un’estate diversa, fatta di esperienze, impegno, condivisione e nuove scoperte. È quella che hanno vissuto i quasi quaranta ragazzi e ragazze di Seriate che hanno partecipato a “Link Up! Proposte Estive”, il nuovo progetto promosso da Officina Giovani del Comune e dedicato ai giovani tra gli 11 e i 25 anni.

L’iniziativa, nata quest’anno con l’obiettivo di valorizzare il tempo estivo in modo costruttivo, si è posta l’obiettivo di stimolare, tenendo conto dell’età di ciascun partecipante, partecipazione e senso di cittadinanza attiva attraverso attività concrete in ambito sociale, sportivo e di cura del territorio in termini squisitamente volontaristici.

Il modulo “Piccoli volontari crescono”, rivolto agli adolescenti tra gli 11 e i 16 anni, ha visto i ragazzi impegnati nella cura del verde pubblico, nella manutenzione delle panchine nei parchi e degli orti del servizio formazione autonomia e della Casetta Sul Serio.

I più grandi, dai 16 ai 25 anni, hanno invece affiancato operatori e volontari di associazioni locali come Casetta sul Serio, il centro sportivo di Seriate e il Cineteatro Gavazzeni, condividendo anche momenti di convivialità con gli ospiti delle realtà coinvolte. «Non è stato solo un aiuto concreto per la città, ma un’occasione per scoprire nuove passioni e stringere legami», hanno raccontato educatori e assistenti sociali che hanno coordinato il progetto.

La conclusione del percorso è stata affidata a un evento speciale ideato dai ragazzi stessi: uno “swap party”, un evento di moda sostenibile, gratuito ed ecologico, che ha permesso di scambiare vestiti in buono stato promuovendo un consumo responsabile e alternativo al fast fashion. La giornata, ospitata mercoledì 3 settembre, è proseguita con una festa finale e con la consegna degli attestati di partecipazione, validi anche come crediti formativi per il percorso scolastico.

Durante la serata, il sindaco e assessore alle Politiche sociali, Gabriele Cortesi, ha (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 11 settembre, o in edizione digitale QUI