Magari se i cani non ci urinassero sopra ogni minuto starebbero meglio, se poi aggiungi che il verde pubblico sembra un disturbo per l'amministrazione...basta vedere quanti alberi caduti e mai rimpiazzati dopo i vari nubifragi, in superstrada dietro al cimitero ce n'è uno praticamente sulla strada...vabbè dai lo schiviamo da soli
Commenti su: Allarme “verde” lungo Mura per gli ippocastani ammalati
Il commento “campanilistico” di Matteo in effetti mancava….
Caro consigliere saranno 20 anni almeno che gli ippocastani a Bergamo sono attaccati dalla Cameraria. Mentre tg e giornali parlano solo degli ulivi della Puglia e delle palme e se ne fregano dei viali delle nostre città.
Il verde non è mai stato tenuto in debita considerazione a Bergamo. Parliamo delle Assessore che lo hanno gestito. Eppure è sempre stato un vanto per la città.
A Merano esiste la Giardineria Comunale che si occupa in pianta stabile della manutenzione del verde pubblico, completamente catalogato in un catasto digitale.
Capisco che per Bergamo sarebbe troppo. E allora facciamo gestire il verde alla Ciagá che probabilmente non distingueva un cactus da una margherita
Sostituire con ippocastani a fioritura rossa, immuni a tale malattia
Mi raccomando non si aspetti che cadano .... sarebbe una strage , di domenica .. ci passo anche io ...
E' vero, che ogni anno la situazione degli ippocastani peggiora. Sempre più presto seccano tutte le foglie, quest'anno hanno addirittura cominciato in luglio, sulle Mura. E se si dovessero tagliare molti alberi sarebbe veramente un problema serio per l'aspetto dell'intera Città Alta. A me pare che tutti gli alberi siano ammalati, quindi il futuro non mi pare affatto roseo. E non se ne parla neanche di sostituire le piante coi soliti alberelli da 2 metri che (forse) diventano grandi fra 20 anni...