- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
secondo me gli estivi sono una bellissima iniziativa, soprattutto per i giovani, ma negli anni si sono trasformati in fiere di paese che attirano piu i ‘maranza’ e quanti voglio solo fare casino, . i miei figli infatti non ci vanno piu ( ‘brutta gente’ mi dicono) magari come suggerisce qualcuno bisognerebbe pensarli in un ottica di meno quantita’ ma piu qualita’, organizzando eventi meno ‘ciacaroni’ e impedendo di arrivarci e parcheggiare in moto davanti dato che questo aggiunge ulteriori problemi di traffico e rumore a zone gia sotto pressione in tal senso
I problemi idrogeologici che affliggono gli Spalti di Sant'Agostino divengano l'occasione per una profonda revisione progettuale degli spazi e del "format" degli eventi. Da lunghi anni gli eventi estivi stanno impattando in maniera sempre più pesante sulla salute e sulla qualità della vita degli abitanti della Conca Fiorita, già interessati dagli eventi al Lazzaretto e allo stadio. Si trovino aree alternative rispettando maggiormente le mura, patrimonio Unesco. Si progettino impianti sonori a basso impatto e si propongano spettacoli meno "urlati" e più culturali, come Bergamo si merita, e non la chiassosa discoteca all'aperto continuamente riproposta in questi anni.
Dopo tante estati costretti all’insonnia dai “bombardamenti” acustici provocati dagli estivi del Parco di sant’Agostino, finalmente si prospetta un po' di pace anche per noi che abbiamo la sventura di abitare nella verdeggiante valle sottostante. L’anno scorso dentro il Parco sono stati organizzati addirittura 2 eventi “musicali” in contemporanea e a poche decine di metri di distanza tra loro, ovviamente con 2 generi musicali diversi. Nel corso degli anni l’inciviltà degli organizzatori è andata aumentando forte delle deroghe lassiste ai limiti fissati dalla Zonizzazione acustica. Non vedo l’ora di poter aprire le finestre di sera per fare entrare la brezzolina che scende dalla Valmarina e poter ascoltare i suoni della natura e il canto degli animali notturni! Che bello poter rimanere a casa propria nelle sere dei week end e non dover attendere per forza la mezzanotte per andare a dormire! A quanti vogliono la città più viva raccomando di segnalare al Comune le aree dove organizzare quei DJ set che abbiamo subito noi negli ultimi anni.
Condivido appieno quanto espresso dai signori Marco ed Eugenio. Non è possibile che i residenti debbano ogni estate subire musica a tutto volume e conseguenti schiamazzi. Le mura sono un patrimonio da preservare e valorizzare... non sicuramente con eventi estivi di questo tipo! Le discoteche a cielo aperto le facciano fuori dai centri residenziali! La cultura è tutt'altra cosa...
Sarebbe bello che non li facessero gli estivi in città alta, e già incasinata di suo, in più i residenti devono sopportare le angherie della gente che non capisce che a una certa ora la gente che si alza presto deve riposare. Li facciano fuori dalla città dove non ci sono case. Non e possibile che i residenti vengano sempre privati dei più fondamentali diritti.
Ricordo a tutti che lungo la Greenway i residenti stanno attendendo la sistemazione degli argini dopo esondazione. Nel frattempo, essendo prioritaria, è stata sistemata l’area cani…
Tranquilli ci sara' un nuovo spazio GANDI lo spostera' in STAZIONE ferroviaria zona DOC.
Anche il Filagosto questa estate non si farà, si spera la prossima sì. Ci vuole più attenzione affinchè la città non "muoia" come anni fa.
I nuovi spazi ?? Le mura sono un monumento o uno spazio commerciale? Usciamo da questo equivoco: gli esercizi commerciali siano esercizi commerciali e i monumenti siano monumenti. RIMETTIAMO LE COSE AL LORO POSTO.
Ero stato facile profeta in gennaio, al giorno d'oggi i lavori pubblici sono come la Fabbrica del Duomo... non arrivano mai alla fine. Saranno contenti i ristoratori di Città Alta.... La scelta della Greenway frutterebbe al comune una bella messe di multe per divieto di sosta, quindi penso che sarà quella a vincere. Lol