- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
A che scopo sono state adottate due tubature ai lati, di pessimo gusto estetico? Forse servono ad altri scopi non ufficialmente dichiarati? Gasdotti, collettori fognari o chissá che altro?
Che meraviglia!! Sampe sempre più bella!!
Esteticamente un pugno nell occhio nel contesto urbano. Del tutto inutile dato che a 150 metri c è n è un altro. Insomma soldi gettati al vento che sarebbe serviti per altre opere pubbliche.
Lo trovo troppo moderno in un contesto caratterizzato dallo stile liberty di molti immobili del centro
Pensavo fosse un attraversamento di tubi per un metanodotto?? Farlo in sintonia con i bellissimi edifici e magari in parte di legno, non era meglio?
Sinceramente inutile,esteticamente un pugno allo stomaco e poi 2 milioni di euro davvero troppi per quellopera. Andrea 66
Inguardabile...un pugno in un occhio e soldi spesi male...
Bello qualcosa di nuovo ci voleva non solo cose vecchie!!!
contesto globale con ponte Arch. cambia lavoro.... solo arch.tura ponte buona se messa in altro ambiente..... quindi opera inutile € nel cesso, al solito x opere pubbliche....
E' un altro mostro soldi pubblici buttati,da aggiungere a quello realizzato dalla S.Pellegrino S.P.A e opere stradali connesse.Un paese completamente rovinato dal punto di vista paesaggistico.Opere non sostenibili ambientalmente.
Tanto comunque non là si azzecca mai! Un plauso invece a chi riesce ad avere contributi e far qualcosa che comunque possa creare curiosità alla gente che poi viene a visitare e lasciare soldi nel nostro paese. Una critica forse alle tempistiche dei lavori che inevitabilmente fanno lievitare i costi!
Oltre ad essere una struttura inutile e' pure orrenda, che con il contesto del Liberty fa a pugni. Si spera riaprano la strada, con tutti i disagi che i cittadini hanno dovuto subire.( per cosa poi..., dato che il ponte Vecchio e' gia' di per se' bellissimo).
Anziché fare il ponte(brutto) dovevano creare un parcheggio camper, che x San Pellegrino servirebbe dato che non c'è.....
Bene. Male.... Adesso c'è. Apriamo la strada per favore ??? Possibilmente senza sensi unici viste le puntate precedenti....
Cheimportaquelche pensa la gente ? A bianco gli appartenenti all casta.a tutti i livelli che pensano per noi
Penso purtroppo che il buongusto si sia perso … e’ osceno in un contesto così meraviglioso… hanno rovinato il paesaggio con questo ponte
Io non sono del paese ma vedendo questo ponte penso che il colore bianco stona con il contesto tutto storico e del Grand hotel... Dovevano abbinare il colore ad un colore che si adattasse almeno al bellissimo Grand hotel ... Insomma anche meno .... E poi perché un altro ponte già ce ne sono in paese .. andava meglio in altro paese che magari ne aveva più bisogno.... Come al solito soldi buttati via...
Ma che stile ha? Design spesso definisce il bello estetico ma alle volte lede la funzionalità o il contesto in cui si inserisce. Il bello che non balla.
Ogni strada/ponte che facilita a tutti di muoversi liberamente porta sempre dei benefici. Ma in questo contesto così romanticamente Liberty la scelta di questa struttura è davvero "cafona" e fuori luogo. Ho sempre apprezzato le scelte del Sindaco Milesi, scelte coraggiose ma MAI lontane dal contesto dello spirito di San Pellegrino. Ora ce lo si tiene ma non certo con orgoglio
A vederla in foto, dico che a me piace, è "leggera", agile e di poco impatto. Piuttosto mi preoccupa il mastodonte abbandonato sullo sfondo, perché mi sono fatto l'idea che sia un debito di cui nessuno si farà carico per molti anni ...
E' bellissima è solo sbagliato il colore bianco ci voleva un colore che richiamava il Grand Hotel