che traguardo

Bergamo Capitale Europea dello Sport 2027: consegnata alla sindaca Carnevali la targa ufficiale

Più del 70 per cento dei bergamaschi fa regolarmente attività fisica, con 238 società sportive e ben 250 discipline praticate

Bergamo Capitale Europea dello Sport 2027: consegnata alla sindaca Carnevali la targa ufficiale

È ufficiale: Bergamo sarà Capitale Europea dello Sport nel 2027. Il riconoscimento è stato consegnato ieri (lunedì 10 novembre) alla sindaca Elena Carnevali e all’assessora allo Sport Marcella Messina nel corso del Gala “European City of Sport”, organizzato da Aces Europe e Italia nel salone d’onore del Coni a Roma.

Una cerimonia elegante, la 37ª edizione, che ha riunito rappresentanti istituzionali e protagonisti del mondo sportivo nazionale, per celebrare le città che più credono nello sport come valore di comunità.

Siamo una città di sportivi 

Il titolo, oltre ad essere un traguardo simbolico, conferma un lavoro capillare che Bergamo porta avanti da anni per costruire una vera cultura dello sport diffusa, inclusiva e accessibile.

La candidatura della città, infatti, era stata sostenuta da un dossier ricco di numeri non da poco: oltre il 70 per cento dei bergamaschi pratica regolarmente attività fisica, con 238 società sportive, più di 47 mila tesserati e ben 250 discipline praticate.

Una rete che ormai coinvolge quartieri, scuole, impianti e associazioni, fino ad arrivare alle grandi eccellenze cittadine, dagli atleti olimpici e paralimpici ai simboli sportivi come l’Atalanta e il Volley Bergamo 1991.

Riqualificare Bergamo attraverso lo sport

Per la sindaca Carnevali, lo sport è «una leva di benessere, educazione e rispetto», ma anche un’occasione per ripensare la città.

Bergamo guarda infatti al 2027 come a un anno di trasformazione urbana e sociale: tra i progetti in corso ci sono la costruzione del nuovo Palazzetto dello Sport e la riqualificazione del Centro Sportivo Italcementi, destinato a diventare un moderno polo natatorio.

Si guarda al 2027 

Durante la cerimonia romana, la sindaca Carnevali ha detto: «È un onore rappresentare Bergamo in un momento così importante. Questo premio riconosce una politica sportiva fatta di concretezza, partecipazione e investimenti».

Accanto a lei, l’assessora Messina ha aggiunto: «Questo risultato è il frutto di un lavoro condiviso tra istituzioni, società sportive e cittadini. Ora la sfida è trasformare il 2027 in un anno di entusiasmo e nuove opportunità per tutta Bergamo».