Primo assaggio di come sarà piazza Angelini senza auto. Da lunedì 29 settembre alle 7.30 e fino a giovedì 2 ottobre alle 17.30 scatterà il divieto di sosta nella fila centrale del piazzale di Città Alta, necessario per permettere alla ditta “Foresti e Aceti Srl” di Palosco di effettuare i sondaggi del terreno in vista delle future piantumazioni previste dal progetto di riqualificazione.
I lavori preparatori
Le operazioni di scavo-campione, programmate per mercoledì 1° ottobre, serviranno a valutare le condizioni del suolo dove dovranno essere messi a dimora gli alberi – tra cui esemplari di carpino – che andranno a formare il nuovo filare verde della piazza rinnovata. I cartelli di segnalazione del divieto temporaneo verranno posizionati già da sabato pomeriggio 27 settembre.
Il progetto definitivo
La riqualificazione prevede la creazione di “isole” attrezzate con panchine e illuminazione, oltre al filare di alberi che sostituirà gli attuali 35 stalli di parcheggio. L’altra metà del piazzale rimarrà invece libera – una concessione alle richieste del Comitato residenti – per valorizzare la loggia antistante e mantenere spazi flessibili per eventi, mercatini e appuntamenti culturali.
Una battaglia lunga mesi
La decisione dell’amministrazione comunale di eliminare i parcheggi da piazza Angelini ha innescato un acceso dibattito che dura da mesi. I residenti di Città Alta hanno protestato contro la decisione, temendo che il borgo antico si trasformi sempre più in un museo a cielo aperto pensato solo per i turisti, a scapito di chi ci vive quotidianamente.
Non mancano però le voci a favore del progetto, come quella di una cittadina che ha sottolineato come la liberazione delle piazze dalle auto sia «una strategia di lungo periodo» già avviata in altre aree del centro storico e necessaria per la tutela del patrimonio architettonico.
Le alternative per i residenti
Per compensare la perdita dei 35 stalli, Palazzo Frizzoni sta valutando due opzioni: abbonamenti scontati per i residenti al parcheggio della Fara e la trasformazione di alcuni permessi di sosta dei commercianti del centro storico in autorizzazioni per parcheggiare lungo le Mura.
Il cantiere, inizialmente previsto per ottobre, è stato posticipato per non interferire con le festività natalizie e l’attività commerciale di Città Alta. L’amministrazione ha ribadito che i lavori inizieranno «inderogabilmente» a metà gennaio 2026.