- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Quando non sanno come giustificarsi dicono che è sempre colpa dei sindacati italiani svegliatevi. Questa è la propaganda della controparte sostenuta da chi comanda in questo paese da un branco di incompetenti. Provare per credere. Auguri. 🎁
E’. Il periodo. Ore. Ventennio sono rimasti come i patti agrari guardate il quadro di pelizza da vilipeso. Davanti i sindacati dietro le famiglie con un inflazione dell’otto per cento. Conosco dipendenti di Esselunga sentite in che modo si lavora. In quel supermercato a ritmi franerici. Magari c’ è ancora qualche somaro. Che chiederà la precettazione. Quello si sa non sa cosa vuol dire lavorare in certi posti
La rottura non è dei sindacati, anche perché loro hanno firmato con confcommercio, confesercenti e con le cooperative, manca solo federdistribuzione che vuole firmare solo con condizioni peggiorative rispetto al contratto in essere
Ogni volta che c'è da rinegoziazione un contratto con la proprietà, chissà come mai inizia la via Crucis,e non solo sotto Pasqua. Se si potessero invertire le parti...
Dovreste , per giustizia di cronaca, anche publicare il comunicato di federcommercio, dove vengono smontate le tesi dei sindacati. La rottura e' unilaterale , presa solo dai sindacati nonostante la disponibilita' della controparte.