- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Come sempre sono in disaccordo con Francesco Giuseppe. Il disastro Trenord, sempre peggio anno dopo anno, è figlia della destra in regione da anni. In ogni caso, andando oltre la politica, la questione Trenord è davvero tanto tanto grave da anni
Ti sei tatuato Salvini sul petto?
Se i signori al governo si sedessero a discutere sui problemi dei lavoratori che non vedono aumenti di stipendio da parecchio e non solo per aumentare il loro di stipendio come stanno facendo in questi giorni ,ci sarebbero meno scioperi.,considerando che in Italia quelli che pagano tutte le tasse e mantengono il paese sono proprio e solo chi ha uno stipendio da datore di lavoro.
Mi fa ridere il fantomatico Francesco Giuseppe...commenta tutte le notizie dando la colpa alla sx. Probabilmente gli hanno rubato qualche fidanzata negli anni 80..c'ha proprio niente da fare eh...peccato che i ferrovieri lavorino anche il sabato e la domenica...
Questi scioperanti che si allungano sempre il fine settimana, hanno veramente rotto le scatole. Parlano sempre di diritti, per loro, ma mai di doveri per loro. Mentre continuano a fare queste sceneggiate Landiniane, negano i diritti degli altri cittadini, trattandoli come loro sudditi, in stile re sole. Mai che abbiano scioperato coi governi di sinistra peraltro, neppure quando gli stessi negavano loro il diritto al lavoro se non vaccinati, ma solo ora. Ridicoli e dannosi, con tutto il gohta della sinistra, magistrati compresi, dalla loro parte. I danneggiati siamo noi lavoratori, che non abbiamo potuto lavorare o siamo restati imbottigliati in un traffico doppio del solito.