Un rubinetto lasciato aperto in un bagno al primo piano ha provocato l’allagamento della scuola dell’infanzia statale di Cologno al Serio. La scoperta è avvenuta lunedì 27 ottobre, poco prima delle 7, quando le cuoche della mensa hanno trovato la cucina completamente allagata e il controsoffitto crollato sugli elettrodomestici.
Interventi immediati
Come riportato dai colleghi di PrimaTreviglio, l’acqua fuoriuscita ininterrottamente per tutto il fine settimana ha allagato un’aula al piano superiore e si è infiltrata al piano terra, causando il crollo del controsoffitto della cucina e lasciando tracce di acqua e umidità anche nella mensa.

L’Ufficio tecnico comunale è intervenuto nelle prime ore del mattino con tecnici specializzati in idraulica, elettricità ed edilizia, oltre a una ditta di pulizie per aspirare l’acqua. Il Comune ha attivato le procedure per un intervento di somma urgenza. La cucina rimarrà inagibile per alcuni giorni. I lavori di ripristino sono ancora in fase di valutazione, anche dal punto di vista economico.
Per tutta questa settimana gli alunni della scuola primaria consumeranno i pasti direttamente in aula. Da ieri (martedì 28 ottobre), in accordo con la scuola e la ditta Punto Ristorazione, alcuni gruppi mensa utilizzeranno le due mense nuove: i più piccoli quella dell’infanzia, i più grandi quella della secondaria. Gli alunni della scuola dell’infanzia non subiranno disagi, poiché la loro mensa non è stata coinvolta dall’allagamento.

La minoranza: «Problema di vigilanza»
Sulla vicenda è intervenuto anche Massimiliano Del Carro, capogruppo della minoranza Cologno Concreta, che ha sollevato il tema della vigilanza sugli edifici scolastici: «Qualche anno fa i bidelli presidiavano e mantenevano in ottimo stato la scuola. Oggi un rubinetto lasciato aperto di venerdì genera un danno economico e l’inagibilità di locali. Chi sono i responsabili che devono salvaguardare il bene comune?».
Del Carro ha aggiunto: «Guardare al futuro non significa solo cambiare nome alle scuole. Servirebbe ripristinare, in chiave moderna, ruoli e responsabilità». L’amministrazione comunale ha fatto sapere che continuerà a monitorare i lavori di ripristino «con l’obiettivo di garantire il ritorno alla piena funzionalità della cucina e della mensa nel più breve tempo possibile».