Seas, la base di Bergamo diventa hub della logistica aeronautica e assume 10 magazzinieri
Verrà proposto loro un contratto di un anno, che una volta acquisite le competenze necessarie sarà reso a tempo indeterminato
La base bergamasca di Seas, società specializzata nella manutenzione degli aeromobili e in esclusiva della flotta di Ryanair, diventa un vero e proprio hub della logistica relativa alla componentistica aeronautica. La trasformazione riguarderà il già rifornito magazzino dei ricambi, dal quale la società attinge per effettuare la manutenzione degli aeromobili Boeing 737-800NG e 737-8200. Seas sarà così in grado di destinare in tempi rapidi le componenti di ricambio a tutte le proprie basi presenti in Italia, ma anche ai centri di manutenzione europei.
«Si tratta di un salto di qualità e di un’espansione delle competenze già presenti nell’organico della società – sottolinea Alessandro Cianciaruso, amministratore delegato di Seas –. L’obiettivo è la creazione di una rete logistica che consenta di assicurare la fornitura completa ai centri presenti nei singoli aeroporti, pianificando e garantendo la disponibilità di ogni genere di componenti aeronautici».
La creazione dell’hub logistico si accompagna alla ricerca di nuovo personale. Nello specifico verranno assunti dieci magazzinieri, ai quali verrà proposto un contratto di lavoro della durata di un anno, che una volta acquisite le competenze necessarie per gestire la rete operativa sarà trasformato in uno a tempo indeterminato.
Non è richiesta un’esperienza pregressa, quanto la buona conoscenza della lingua inglese per essere in grado di dialogare con gli addetti alla manutenzione aeronautica e gestire la banca dati dei componenti e provvedere alla loro distribuzione. «La formazione verrà svolta al nostro interno – aggiunge Cianciaruso –. I nostri magazzinieri addetti alla logistica dovranno scambiare informazioni in inglese e dimostrare il proprio dinamismo in un contesto dove è richiesta precisione e attenzione».
La ricerca di dieci magazzinieri si aggiunge alla campagna lanciata da Seas per l’assunzione nel corso del 2022 di 60 nuove figure professionali tra meccanici e tecnici manutentori in possesso della certificazione per le categorie B1, B2 e A. Numeri che vanno ad aggiungersi agli attuali 350 dipendenti, un terzo dei quali presente nella base principale di Bergamo e, per il resto, in altri 15 aeroporti italiani.