- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Situazione disastrosa, a cominciare dall'esplosione primaverile degli atterraggi da ovest, per uno scalo ormai fuori controllo in ogni ambito. Ci sono camionette di militari, ogni tanto potrebbero fare due passi nei parcheggi... visto che Sacbo investe solo nella sostenibilità (ahahahahahahahaha) e non nella sicurezza.
Purtroppo la clientela a cui si rivolgono i voli low cost porta a viaggiare di tutto, compresi i cafoni e maleducati. Sono scelte aziendali.
Giusto che i lavoratori siano tutelati
L'arrivo dei voli low cost ha favorito lo sviluppo ma non infrastrutture e sicurezza. 15 giorni fa era impossibile parcheggiare e chi doveva partire con urgenza doveva lasciare l'auto per strada con ovvi rischi.
Sacbo tirate fuori i soldi x garantite la sicurezza dei passeggeri e dipendenti che arrivano in aeroporto visto che ogni anno vi spartite utili milionari alla faccia di tutto e tutti.
Il parcheggio dei dipendenti costa € 400 e non tutti possono permetterselo... la mattina e la sera non è il massimo fare il sottopasso per arrivare a Orio center, tra gruppetti di ragazzini maleducati e personaggi non proprio raccomandabili
Tante persone che girano, tanti personaggi dubbi. E pacifico. L 'aereoporto ci guadagna a 10 cifre, pensi alla sicurezza
E se magari facessimo come tanti aeroporti ....all'entrata si mettessero i controlli con metal detector e videocamere e personale di controllo??? X i parcheggi illuminazione, recinzioni e videosorveglianza....ma svegliamoci un po '
Penso che con tutti gli utili che ha l'aeroporto, possa permettersi di potenziare la vigilanza. Assumete vigilantes
Dopo tanti anni di inattività fa sicuramente piacere che la CISL si stia rimettendo in gioco. Chissà come mai.... Ad ogni modo siamo a disposizione per una assemblea pubblica per discutere di sicurezza aeroportuale e non solo.
Ma il signor Priore è stato su Marte gli ultimi 20 anni ? la cub trasporti,che ha sollevato negli ultimi 2 anni tutte queste problematiche ;i Confederali COPIANO in toto e arrivano sempre tardi... ho amici ed amiche che lavorano al CARAVAGGIO...il loro primo obbiettivo è arrivare a casa senza averle prese...da anni oramai
Seriamente la CISL? Sono 30 anni che non si esprime sull'aeroporto e infatti i padroni hanno sempre fatto quello che volevano. La Cub Trasporti ha denunciato TUTTO questo mesi fa! E il tizio trovato nel carrello il giorno dopo! Facevate più bella figura a non pronunciarvi, come sempre!!!
Il fatto è che le voci fuori dal coro disturbano gli affari, e come al solito la sicurezza va a farsi benedire. È sotto gli occhi di tutti cosa è diventato l'aeroporto, e certe zone in certi orari sono terra di nessuno. Altro che statistiche e numeri sui milioni di passeggeri in transito.
Con quello che succede nei parcheggi dell'aeroporto i lavoratori devono aver paura di ritrovarsi escrementi in auto alla fine del turno....povera italia !!!!
Se si istituisse di nuovo il servizio di leva obbligatorio si potrebbe usare l'Esercito per presidiare luoghi sensibili.Qualcuno ricorda i vespri siciliani? Sarebbe un modo civile per insegnare alle nuove generazioni il rispetto sia bel bene privato che del bene comune.