- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Questo scalo opera nella più assoluta illegalità, con il beneplacito delle istituzioni. E la sensazione è che andrà avanti così, finché diranno che ormai sono troppo grossi per tornare indietro. Tanto vale emigrare da questo paese…
Penso che se verdi e Sinistra Italiana non appoggiavano per ben due volte Gori e il PD che di questa crescita dei Orio al Serio ha fatto l'alfa e l'omega della su idea di città e di economia della provincia (il presidente di Sacbo è Sanga) forse ora ci sarebbe in comune, in provincie e in regione qualcuno in grado di opporsi a queste scelte scellerate. In realtà si lamentano degli effetti delle scelte di Gori (a cui la destra non si è mai opposta) mentre stanno trattando il loro sostegno al futuro candidato sindaco del centrosinistra che proseguirà queste politiche. La solita fuffa.
Voli di giorno e di notte! Un incubo.. prima bisognerebbe tutelare chi abita il territorio non solo guardare l’aspetto economico ma la salute dei cittadini. A Bergamo non si respira più aria pulita. Un aeroporto così vicino al centro abitato è una follia. Dovrebbero mettere dei vincoli di numero di voli e chiudere la notte fare davvero un’indagine epidemiologica seria non fatta da sacbo ma da enti esterni. Il rumore è insopportabile in certi quartieri. L’amministrazione di Bergamo dovrebbe intervenire così come tutti i sindaci delle zone limitrofe, prendere posizione e trovare soluzioni per la salute e la serenità di chi vive il territorio
Abito in via Newton, a Colognola.Il quartiere è escluso da ogni intervento di attenuazione di rumore e inquinamento. Rammento che nessuno ha delegato il Comitato Areoporto a decidere per l'intero quartiere, forse il più vicino alla struttura. Prego prenderne atto, perché il disturbo ora è veramente insopportabile
Abito in via Newton, a Colognola.Il quartiere è escluso da ogni intervento di attenuazione di rumore e inquinamento. Rammento che nessuno ha delegato il Comitato Areoporto a decidere per l'intero quartiere, forse il più vicino alla struttura. Prego prenderne atto, perché il disturbo ora è veramente insopportabile
È davvero difficile vivere presso un aeroporto così trafficato, anche in orari serali/notturni. A Stezzano tenere le finestre aperte vuol dire non riuscire a dormire, parlare al telefono o guardare la tv. Ci sono momenti in cui i decolli si seguono incessanti, uno ogni 2-3 minuti. Questo porta ad un costante stato di tensione. Bisogna vivere la situazione per capire l'impatto che ha sulla quotidianità.
Io non ne posso più di sentire atterrare 200 aerei al giorno, ogni notte ne sento, mi sta venendo l'esaurimento è invivibile Costa di Mezzate
I primi voli cargo partono già alle ore 4.30 con un rombo di motore fortissimo che si dilaga solo pian piano lungo le Orobie. I voli entro le ore 23 partono troppo basso
Sono pienamente d'accordo abito a Dalmine dormo con la finestra aperta ed i voli non smettono mai alle 11 a volte anche l'una di notte non si dorme
Abito a Bergamo quartiere San paolo zona via cerasoli e vi assicuro che il traffico aereo ci rovina la vita nel periodo in cui dobbiamo tenere le finestre aperte per non soffocare dal caldo. Il rumore è INSOPPORTABILE E CONTINUO SALGONO AEREI OGNI DUE TRE MINUTI. bisogna provare a vivere in queste zone per capire. Vi prego che qualcuno faccia qualcosa. Non è possibile non capire l'impatto che un rumore del genere ha sulla salute oltre all'inquinamento dell'aria. Non serve una grande istruzione per rendersi conto. Per favore fate qualcosa. Grazie