- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Tutto cose facilmente prevedibili e che il Comitato di Quartiere aveva segnalato prima ceh venisse realizzata, presentando anche un progetto alternativo, senza aver avuto risposta. Ivi compreso il fatto che con la passerella hanno creato una barriera architettonica per i disabili e gli anziani. Anche la raccolta di firme per chiedere che venisse ripristinato l'attraversamento pedonale al semaforo con gli ascensori rotti è rimata senza risposta. L'ennesima dimostrazione di come si buttano i soldi dei cittadini. E adesso persino l'Assessore ai lavori Pubblici ha dichiarato che la passerella non doveva essere realizzata
Figuratevi che cosa succederà ai mitici nuovi sottopassi ciclopedonali sotto la linea ferroviaria in via Moroni, a Curno e a Boccaleone. Oltre a tutto saranno sotto terra, quindi lontano dagli occhi. Discariche garantite.
Pensata male realizzata male, anziché risolvere ha creato 2 altri problemi: manutenzione ascensori costosa e pulizia costosa. La soluzione c’era e c’è per ovviare l’inguardabile scelta adottata.