Commenti su: Sporcizia in via San Tomaso: «Se si aumenta la Tari, il servizio deve essere rigoroso»

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Jotre

I rifiuti dovrebbero essere responsabilità di chi li produce,dove ,come e quando smaltirli. Detto questo,la maggioranza dei cittadini lavora per cui è difficile che ritirino i bidoni vuoti dopo lo svuotamento. Mi sembra più semplice dire agli operatori di lasciare i bidoni chiusi,ma tant 'è...

lele

Purtroppo è abitudine abbandonare rifiuti in giro e il servizio di pulizia non può stare dietro a tutto , specie a questi abbandonatori seriali di rifiuti , anche qua a redona ce n'è uno che abbandona sempre sacchi neri annodati..spero lo individuino con le fototrappole !

FRANCA PESENTI

Oltre all'aumento approvato dal Comune di BG per il 2025 del 2% della TARI, a pag. 6 dell'Avviso di pagamento inviato dall'Aprica c'è una nuova voce "UR3 (Arera 133/2025) contributo agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale rifiuti" pari ad € 6,00 per ogni utenza indipendentemente dalla superficie degli immobili. Per approfondire consiglio di leggere la Deliberazione n. 133 del 2025 che personalmente giudico scorretta. Nel mio caso specifico mi trovo a dover pagare € 6 per 14 mq di box e la stessa cifra la paga chi possiede una villa.

Antonella

Confermo quanto detto dal lettore. Anche io sono passata in via San Tomaso in un giorno dove si effettuava la raccolta dell' umido. Una vera indecenza. Bidoni in mezzo al marciapiede, per di più lasciati aperti con un odore nauseabondo. Dovrebbero obbligare al ritiro degli stessi entro poche ore dalla raccolta. Altrimenti multa

dentro

Forza dai il buon esempio

Marcello

Caro Erminio, non vedo perché io, privato cittadino, dovrei rimuovere dal suolo pubblico le zozzerie lasciate dagli altri. Nessuno può pretendere che io faccia GRATIS il netturbino. E' giusto che si pretenda che io non sporchi in giro, ma oltre non si deve andare.

Erminio

Il senso civico parte dal pulire dopo aver fatto la foto... ma guai a sporcarsi le mani

Marcello

Le tasse imposte da un ente pubblico in genere servono anzitutto per tentare di coprire le proprie spese (e non ci riescono mai, comunque!), mai sono finalizzate a dar un buon servizio come ritorno di quanto si paga. Intanto siamo costretti comunque a pagare, non abbiamo alternative, se vogliamo restare nella legalità. E gli incivili sono spesso quelli che non pagano e non temono neanche le multe, perché intanto non le pagano mai e nessuno li costringe nei fatti a pagarle.

Maria Teresa Solivani

Da residente in città che paga la Tari , ha ragione,senza dubbio.....certo devo dire che esiste una piattaforma ecologica e quel grosso ripiano di legno, non si può pretendere che venga portata via con la differenziata.....ci vorrebbe il senso civico ......di tutti