- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Chi si lamenta sono forse pescatori anziani degli anni 60,anni nei quali davvero ha fatto danni perché era appena stato immesso. Io credo che dare la colpa al siluro per non occuparsi dei veri problemi quali: Bracconaggio con elettrostorditori,pesca a strascico con reti, riversamenti di agenti chimici altamente inquinanti(cromo e oli vari industriali), Riversamenti di liquami da parte dei contadini nei campi, schiume bianche di chissà quale genere sotto ogni caduta d'acqua( dove più, dove meno in po' a volte la schiuma fa 7/8 cm )e potrei andare avanti. Io credo che guardare in faccia ai veri problemi sia troppo scomodo e sicuramente é molto più facile dare la colpa a un animale... Madre natura va avanti sicuramente molto meglio senza di noi che senza il siluro. Prendo ad esempio Chernobyl... Neanche 100 anni e la natura si è già mangiata un paese radioattivo con piante e animali.... Che prima non c'erano perché sorgeva una città. Imparate a pescare che il pesce lo fate invece di dare la colpa ai siluri perché io di pesce ne faccio tranquillamente proprio...
I pesci siluro devono essere venuti a piedi.
Gli squali sono ghiotti di pesci siluro buttatene dentro 2 o 3 ed è subito pulito il lago .😁 Ma una volta non veniva cucinato il pesce siluro ?
Facciamo come per il tarlo asiatico, invece di tagliare alberi prosciughiamo il lago........