Commenti su: Super traffico a Bergamo, l’assessore Berlanda: «Il problema va risolto coi paesi vicini»

Federico

Il problema non va risolto con i paesi vicini, ma rimandandovi tutti a casa.

Giuseppe Boschini

Il centro di Milano e' più o meno la città di Bergamo, mi sembra sia off limits tranne che per i residenti..... così difficile la soluzione?....

maria grazia

Ricordo che hanno tolto uno dei due treni/ora della tratta bergamo-treviglio.
I grandi strateghi bergamaschi in Regione.

Marino

Ha ragione Francesca, è solo una questione di mentalità che non cambierà mai. Anche io non mi diletto a uscire in bici alle 7 con 0 gradi, rischiando letteralmente la vita in via Bonomelli o Paleocapa, ma lo faccio. Non è uno spasso.

Marzio

“Inflazione superiore al 20 per cento dal 2016” gli stipendi di quanto sono saliti assessore? 2% se va bene…

Angela

Stanno facendo troppe scelte sbagliate!!! Scavalco... chiusura totale è un errore madornale. Caserma Montelungo, era l' unica possibilità di rendere scorrevole quell' incrocio complicato e invece faranno nuove abitazioni, giusto per aumentare il traffico!

Etienne Romeo

Trasporti pubblici terribili, Fontana toglie soldi ai mezzi pubblici, dobbiamo prendere auto. Punto

Bruna Boselli

Bergamo ha forma di mezzaluna distesa, tutta la parte nord chiusa dalle C colline. Cioè per andare da un lato all altro, da est a ovest, bisogna per forza passare in xutt
A quando un tunnel con linea treno che passa sotto i colli da seriate a Curno, e da bg sotto il canto alto verso l a valle Brembana? Invece di spendere 200 milioni tra paladina e curno, buttati via in toto?

Fracesco Giuseppe

Tutti che vogliono vietare...gli altri. Delle libertà dei cittadini, compresa quella di movimento, se ne sbattono tutti. Alla faccia della democrazia, assessori e sindaco in primis.

Marcello

Basterebbe guardare all'anello (monco, peraltro) della circonvallazione. Su di esso si va abbastanza bene anche in ora di punta, salvo che per il malefico semaforo di Campagnola. Però, a ogni svincolo che si può usare per entrare in città si creano code imponenti perché le strade cittadine non sono in grado di smaltire il traffico in entrata. Non dico qual è la ragione secondo me, mi limito a fotografare la situazione. Ci vorrebbero parcheggi d'interscambio appena fuori della circonvallazione e frequenti bus-navetta verso il centro. Non esiste niente di tutto ciò, ma si preferisce colpevolizzare gli automobilisti a cui non si danno alternative. E lucrare sulle multe.

Giuseppe Allevi

La congestione del traffico è indubbiamente legata al pendolarismo quotidiano, ma ci sono alcune considerazioni che meritano attenzione.
Perché, ad esempio, dalle 7:30 alle 8:30, muoversi a piedi risulta essere molto più veloce che farlo in auto?

Pedoni e Ciclisti
È frustrante constatare che i pedoni sono disincentivati a camminare a causa dell’aria inquinata che devono respirare. Allo stesso modo, i ciclisti si trovano a dover affrontare il rischio di incidenti, mentre chi utilizza i mezzi pubblici spesso impiega più tempo per raggiungere la propria destinazione rispetto a chi decide di andare a piedi.

La mia proposta
Una possibile soluzione a questo problema sarebbe quella di chiudere il centro città dalle 7:30 alle 8:30, consentendo l’accesso solo ai residenti e a coloro che hanno un posto auto. Questa misura non solo potrebbe ridurre la congestione, ma permetterebbe anche di rendere le strade più sicure e piacevoli per chi cammina o pedala.

Vantaggi per le famiglie
Questa proposta potrebbe facilitare la vita delle famiglie: le mamme potrebbero accompagnare i loro bambini a scuola in modo più rapido e sicuro, incoraggiando l’uso dei mezzi pubblici o la mobilità a piedi.

Insomma, è fondamentale ripensare le nostre abitudini di trasporto per creare una città più vivibile e sostenibile.
Ci vuole coraggio !!
Spero che Marco Berlanda sia tanto coraggioso quanto è intelligente!!

Francesca P.

Bergamo è una città piccola dove muoversi con mezzi più piccoli e leggeri dell'auto è sicuramente possibile. Ci si lamenta delle code, quando a volte spostarsi in bici o in moto o semplicemente a piedi richiederebbe meno tempo (e anche meno denaro e inquinamento e ingombro). Mettiamoci una mano sulla coscienza: molto dipende dalla nostra sensibilità di cittadini e dalla volontà di fare la nostra parte.
Penso che il lavoro culturale più difficile per tutti (amministratori e non) sia togliere l'auto dal sedere dei bergamaschi

Alfio

Senza vergogna!!!! Solite ipocrisie.........

Claudio

Spiace dirlo ma questa intervista è l'assoluta pochezza delle risposte confermano come questa giunta sia, al pari della precedente , assolutamente mediocre e inadeguata.

Guido

Rendiamo navigabili il Brembo e il Serio, dalle sorgenti alle foci.

Francesco Giuseppe

L'assessore racconta che la colpa e degli altri. Certo i comuni dell'hinterland ci mettono del loro, chiudendo ai non residenti le loro strade, come fossero di loro proprietà, Ponteranica in primis, comune collega di Bergamo nella realizzazionne delle rotonde di Valtesse, che non hanno risolto nulla, ma peggiorato sicuramente (code dalle 13,30 verso Petosino, quasi tutti i giorni e dalle 15,30 in discesa). comune che mantiene il semaforo della Ramera e quello pedonale subito dopo. Questi comuni buttano il traffico sulle uniche strade aperte, intasandole e bloccandole, volutamente. Ai loro residenti vieterei di oercorrere le altre strade, visto il loro comportamento verso chi non è lì residente! Bergmo però non può chiamarsi fuori, dopo le allucinanti iniziative viasbilistiche del duo Zenoni - Gori degli ultimi 10 anni. Hanno chiuso al traffico e/o ristretto un'enormità di strade con ZTL, zone 30, piste ciclabili assurde, e ovviamente, le auto che non possono più andare in quelle strade, si sono riversate sulle poche aperte, intasandole, vedi la circonvallazione ad esempio. Voler mettere un litro d'acqua in 5 bicchieri da 100 cc., come hanno fatto loro, crea solo danni. Inm più hanno cambiato i tempi di tutti i semafori, con il rosso che dura ere geologiche, compresi quelli pedonali, che bloccano il traffico e intasa le strade (ad es. l'incrocio C. Battisti-via San Tomaso-Santa Caterina, o Borgo Palazzo-via Delle Valli), con code a tutte le ore, non più solo nelle ore di punta. Il restringimento delle strade ed eliminazione dei parcheggi porta le auto a non potersi fermare e continuare a girare, intasando le strade. Per non dire dei blocchi della circonvallazione-asse interurbano di Colognola e casello A4 (altro lavoro che non ha risolto nulla, ma costato tanto) e del blocco dell'uscita verso via Moroni-Grumellina.
Dalla Valle Seriana viene e va il relativo tram che però, è utilizzato solo dagli studenti cui sono stati eliminati i bus, infatti le code da e verso la valle Seriana continuano come prima; anche da e verso Treviglio ci sono i treni, ma il traffico e le code aumentano. Quindi Bergamo e hinterland che fanno? Trenino per la valle Brembana, trenino per Orio aeroporto e linea bus elettrica (un altro finto trenino per Dalmine), restringendo ulteriormente le strade a scapito del traffico automobilistico.
Se mla gente preferisce il proprio veicolo ai mezzi pubblici, ci sarà un motivo?
Berlanda e la Carnevali continuano come Zenoni-Gori, contro chi lavora e produce il PIL,a favore di una Bergamo maoista, con bici e treni, come nella Pechino anni 70 e della nomenclature di città alta, purtroppo. La Provincia segue a ruota.

Marino

Faccio una provocazione, se i pensionati imparassero ad uscirà con la macchina dopo le 9:30 per andare a Bergamo o per altre esigenze, si eviterebbe di intasare il traffico per chi invece deve andare a lavorare. Nell' ora di coda che faccio tutte le mattine per fare 20 km ne incontri tanti. Io andrò in pensione tra poco e di sicuro posso fare a meno di uscire presto al mattino.

Luca

Scuse, risposte elusive e inconsistenza delle argomentazioni.
La solita strategia dell’attribuire responsabilita’ ad altri per mal celare la propria incapacità !
Dilettanti allo sbaraglio …

Riccardo

Utente “@Sempreincolonna“, capisco e condivido la sua frustrazione, ma aggiungere strade è provato non essere la soluzione. Più strade o corsie avrebbero l’effetto di incoraggiare ancora di più l’uso dell’auto, aumentando ulteriormente le auto in circolazione e quindi il traffico.

fulvio

abbiamo un'assessore alla mobilità ma poi viene dato allo studio Zenoni,l'assessore precedente a cui va dato il merito della situazione attuale,uno studio sulla mobilità stessa pari a 100000 euro.?

Sempreincolonna

Mancano strade, ponte secco ha prati sia a destra che a sinistra, così come tanti alti punti critici congestionati dal traffico, costruiamo più strade e non facciamo i verdi della situazione. Inquina di meno una colonna di autoveicoli che non si ferma rispetto a quanto sottratto dal prato... E quelle poche strade comunali che eviterebbero di mandare tutte le auto su un unica strada provinciale, mette i divieti eccetto residenti!!! Mi piacerebbe che quel comune avesse bisogno di soldi regionali o statali e naturalmente risponderei, chiedigli ai tuoi residenti!

Franco Fiori

Ma questo assessore dove vive? Ponte secco intervento alla Fantozzi dopo avere speso milioni traffico regolato da cooperativa che mette birilli ogni giorno alla mattina per andare in centro code continue Alle 16 di giovedì 16 gennaio da borgo palazzo per arrivare allo stadio 40 minuti per circa 3 km. Vedere ambulanze in difficoltà a muoversi sulle strade congestionate fa veramente rabbia
E Bergamo sarebbe tra le migliori città per vivere in Italia .Tariffe sosta ora tra le più alte sono spariti i posti per sosta libera complimenti ...

Eugenio Berlandoni

🤡🤡 a quando le denunce per gli espertoni che hanno fatto i calcoli del flusso di traffico per Pontesecco? Almeno farsi ridare i soldi della progettistica visto che non c'è stato nessun tipo di miglioramento.

pantani il pirata

A CHIACCHIERE se ne risolvono tante di cose......ma a fatti ZERO...come sempre.....BLA- BLA- BLA

Alberto

Sacrosante parole: ogni giorno si riversano a Bergamo decine di migliaia di macchine. Speriamo che dalle parole si passi ai fatti, con studi sulla mobilità non limitati al Comune di Bergamo (120.000 abitanti) ma all'area urbana (400.000 abitanti).

gianluigi

Ha blablato, blablato, ma alla fine, NON HA DETTO NULLA. NON ha risposto NULLA. Il traffico è una realtà, le strade, nell'ambito cittadino, sono quelle che sono da decenni. Diciamola tutta, a loro, del traffico, non interessa nulla. Hanno tolto parcheggi, per farli diventare, a strisce gialle per residenti, per fare cassa. Hanno aumentato le tariffe dei parchimetri, per fare cassa. Ribadisco, a loro, del traffico, NON interessa NULLA. Signori, che lavorate in Bergamo, state a casa, non andate a lavorare, e così facendo, il traffico, come per incanto diminuirà.

Matteo

"questa criticità si manifesta prevalentemente nelle aree di avvicinamento a Bergamo piuttosto che all’interno della città stessa". Ma l'assessore ha mai girato in centro Bergamo alle 8.00 di mattina? Evidentemente no. Oppure ci sta prendendo in giro.

Giovanni

Sinceramente queste mezze misure timide scontentano tutti e non risolvono il problema. Svegliatevi a mettere l’area C in centro almeno nei weekend e abbiate un po’ di coraggio vero

AoA

Berlanda... svegliati!!!! il traffico è un disastro principalmente a Bergamo, le scelte di Zenoni sono state scellerate, e tu gli stai andando dietro! Se prima di te ci fosse stata un'amministrazione dell'altra parte li gliene avreste dette peste e corna.. adesso invece scarichi la responsabilità sui paesi vicini! mavà......