Commenti su: «Tante chiacchiere, zero fatti: via don Guanella di nuovo intasata di rami e foglie»

Carlo

Ogni volta che si verifica un evento meteorologico intenso, molti cittadini diventano ingegneri idraulici, geologi, magistrati, politici, ma non avendo gli strumenti per commentare con razionalità, si esprimono per luoghi comuni

Emilio Gatti

@ Emilio : " il ricco salario e gli emolumenti dorati " ecco : " chi glielo fa fare...." , si informi sui salari e gli emolumenti percepiti dai sudati e preoccupati " amministratori comunali ". . @ Carlo Alberto : le foglie si raccolgono e si portano nei luoghi indicati e pagati con le tasse del cittadino e delle aziende, i tombini si puliscono, le strade e ogni strada e terreno comunali e statali vanno curati e mantenuti, cosa fanno tutti i giorni le migliaia di dipendenti pubblici ,comunali, provinciali, regionali e statali?

Marco

Se abbattono 30 piante in via XXIV Maggio arrivano critiche e insulti. Se piantano 215 piante in via Autostrada arrivano altre critiche e insulti. Cari amministratori comunali, ma chi ve lo fa fare di mettervi al servizio di comunità dove venite solo criticati invece di essere ringraziati?

Gigi

Siamo sudditi, non cittadini.

Egidio

speriamo che puliscano dalle foglie secche ed eventuali rami anche la via autostrada,visto che vogliono piantare numerose piante,altrimenti non sarà un bel biglietto da visita per coloro che arrivano a Bergamo

Carlo Alberto

E poi è risaputo che per contrastare i fenomeni naturali drammatici conviene rimuovere tutti gli alberi. Un bel deserto di sabbia e cemento e via, tombini puliti e alluvioni finite. Lo dicono tutti gli esperti da anni. La logistica è i capannoni ci salveranno, non temete

Marcello

Confidano nel fatto che quando arriva il freddo di solito le "grandi piogge" finiscono. Però a volte le alluvioni sono venute anche a fine novembre (2002, per esempio)... Speriamo che quest'anno invece sia "normale"

Carlo Alberto

Davvero incredibile questo autunno così impertinente. Cadono addirittura le foglie. Le foto sono drammatiche davvero. Non so come si possa vivere con queste foglie per terra. Anni fa non cadevano, e anche nel caso, venivano aspirate dopo pochi secondi. C'erano pulitori ovunque, il 50% degli addetti in provincia faceva solo quello. Oggi invece, PlayStation e droghe hanno distrutto la società. Non c'è più religione.