- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Inceneritori, aereoporto etc.. qualità dell'aria Bergamo ed in Lombardia già tra le peggiori al mondo. Ma sono cose che sappiamo già tutti.. solo una questione soldi per pochi sulla pelle dei cittadini. Possibile che non basta mai ?
@Maurizio: il termovalorizzatore di Brescia con il calore tratto dall'incenerimento alimenta il teleriscaldamento di qualche quartiere e immette energia elettrica in rete; il termovalorizzatore della Montello è a scopo solo della proponente perché il calore e l'energia elettrica è per l'autoconsumo della società stessa, ma sottrarrà una parte dei residui dei rifiuti trattati agli altri inceneritori della zona che per ottimizzare il loro funzionamento saranno costretti ad "importare" altri rifiuti extra regionali.
Sembra la fotocopia della Dalmine-Treviglio: nessuno vuole un termovalorizzatore (follia pura in un territorio già molto compromesso e in presenza di altri termovalozzatori in zona) ma la regione spinge per farlo: pur di far girare soldi ci vogliono tutti asfissiati.
Come ampiamente spiegato e ribadito negli articoli e nella documentazione disponibile, a Bergamo e provincia esistono già due termovalorizzatori, mentre in Lombardia ve ne sono ben 12, ampiamente sufficienti a gestire i rifiuti residuali da smaltire non riciclabili.
Probabilmente i cittadini di Brescia sono degli imbecilli dato che hanno da più di 30 anni il termovalorizzatore?