Commenti su: Traffico, da lunedì (3 febbraio) piazzale Oberdan diventerà l'occhio del ciclone

Gianlu

.....ci vogliono più aerei....più aerei..... E un grande aeroporto.....più grande..... Più grande ....

Claudio

come nelle città del nord europa... chiudiamo la città e avremo più turismo... @marcello Grande commento, vivono nella teoria e nell'ideologia, hai ragione

Paolo74

In vent'anni le auto in provincia di Bergamo sono passate da 500 mila a più di 700 mila, ecco spiegata la causa fondamentale della congestione del traffico. Il territorio è come una spugna che assorbe acqua, oltre ad un certo limite non può andare.

Alberto

@Marcello: non dica così... Infatti avevo scritto anche "inadeguatezza dei mezzi pubblici" come una problematica seria.

Stats

Fateci almeno il favore di portarci il carro attrezzi nei parcheggi

Paolo

Una città come Bergamo dovrebbe estendere il più possibile l'utilizzo di mezzi di trasporto meno inquinanti. Abbiamo il record europeo se non mondiale di inquinanti e vogliamo agevolare ancora le auto. Ma chiudete questa città. Avremo più salute e anche più giro d'affari per il turismo.

Marcello

Signor Alberto, mi rendo conto che controbattere a lei è come parlare con un muro. Dalle rilevazioni fatte (non da me) sul flusso di auto che passa(va) da Porta Garibaldi è risultato che 7 auto su 10 venivano da fuori Bergamo, ovvero da paesi serviti malissimo dal servizio pubblico che stanno a nord. Di quelle 7 auto forse 3 sarebbero risparmiate se chi arriva da Almé, Sedrina o paesi di quella zona DISPONESSE DI VERE ALTERNATIVE all'uso dell'auto privata. Lei vede forse solo le signore che vorrebbero entrare con la loro auto direttamente dentro i negozi che vogliono visitare, ma il traffico delle 8 di mattina (e delle 7 di sera) è fatto in netta maggioranza da un altro tipo di "viaggiatore", cioè da chi E' COSTRETTO a farlo. Per favore, scendiamo dall'iperuranio e dalla visione teorica della vita, nonché dalla laudatio sempiterna delle città del nord Europa. I nostri amministratori ne devono fare di strada per fornire a Bergamo un servizio di trasporto pubblico solo paragonabile a quelli che hanno a Freiburg o a Göteborg, tanto per fare 2 esempi.

Riccardo

Leggere commenti che vogliono la rivoluzione contro le "zone 30", le "pericolosissime bici", il "gretinismo"... Le automobili non sono gli unici utenti possibili di una strada, arrivateci, non è così complesso. Sono invece d'accordo con gli utenti che lamentano un trasporto pubblico insufficiente, speriamo che cambi dal 2026 in poi la mentalità autocentrica che ancora abbiamo

Alberto

I lavori sono per rifare la tubazione Uniacque che serve il 40% di Bergamo (e dunque il 40% dei geniali commentatori che si lamentano: volete restare senz'acqua?). Il vero problema è che a Bergamo girano troppe macchine, sia per l'inadeguatezza dei mezzi pubblici sia perché troppi pretendono di andare in macchina sempre e ovunque, quando le strade urbane hanno una capacità limitata (andate nel Nord Europa: traffico inesistente paragonato a qui).

Marcello

Qualcuno è disposto a scommettere che i lavori saranno davvero finiti entro luglio....?

Francesco Giuseppe

E questi continuano a chiudere strade con ztl e zone 30, a restringerle con inutili e dannose piste ciclabili, a riempirle di pericolosissime bici e monopattini guidate da gente senza patente, buon senso, targhe e assicurazioni, che girano come se fossero i padroni del mondo. Con bici e monopattini elettrici che superano i 50 km/h, senza pedalare e, chissà come mai, non visti dagli agenti delle varie polizie. Li vedono i cittadini , ma loro no. Tutto questo di aggiungerà al caos descritto di piazzale Oberdan. Speriamo che almeno i bari semafori pedonali, perennemente rossi, siano rivisti, se no le code arriveranno a San Pellegrino.

Sinula

Ragazzi è nell ideologia del PD che non si usino più auto.... non ci riescono a tirarle via con le leggi, dato che neppure in EU ci provano, allora per il gretinismo fanno passare la voglia di usarla... Rendere impossibile la vita da automobilista.. peccato che poi chi fa andare i servizi e le imprese?

Eugenio Bombarelli

Città di m.... spiace dirlo ma negli ultimi 30anni non si è pensato a nulla tranne che a rifare il centro e piazzale Marconi, poco altro, ora respirate cittadini, a pieni polmoni, almeno l'ospedale è bello grosso dai