Tre chilometri ad anello tra le bellezze di Almenno San Bartolomeo: conclusa la ciclovia del Romanico
Si è da poco concluso l'ultimo lotto di lavori, che ha messo in sicurezza l'attraversamento pedonale in prossimità della strada provinciale

Ancora poche settimane e sarà possibile percorrere in bicicletta tutto il Parco dell'Agro del Romanico di Almenno San Bartolomeo, attraverso un anello lungo circa tre chilometri. Si è infatti da poco concluso il secondo - e ultimo - lotto di lavori lungo la ciclovia del Romanico, che ha previsto interventi di messa in sicurezza dell'attraversamento pedonale in prossimità della strada provinciale "degli Almenni" mediante l'allargamento della sede stradale.
«Nelle prossime settimane - spiega Alessandro Frigeni, sindaco di Almenno San Bartolomeo - si procederà altresì all'installazione di un impianto semaforico a chiamata intelligente, che prevede la regolazione dei tempi del semaforo tramite dei sensori in funzione del numero di auto presenti, e di una serie di lampioni finalizzati all'illuminazione dell'incrocio».
Il percorso, come spiegato dall'assessore a Viabilità e Ciclopedonalità Manuel Rota, sarà un anello ciclo-pedonale di quasi tre chilometri, che consentirà ai tanti ciclisti e pedoni che già percorrono la pista ciclabile già esistente antistante il Parco della Fornace di raggiungere in completa sicurezza anche il Tempio di San Tomé e la relativa Cascina, sede - tra l'altro - della Fondazione Lemine e dell'Infopoint. Il percorso prosegue attraversando la strada provinciale (sempre in sicurezza) per poi infine ricongiungersi con la sopraccitata pista ciclabile all'altezza di via della Regina.
«Sarà possibile, pertanto, visitare in tutta sicurezza i luoghi più belli e caratteristici del Parco Storico Comunale dell'Agro del Romanico - aggiunge l'assessore Rota - istituito nel 2013 dal Comune di Almenno San Bartolomeo». La realizzazione dell'ultimo lotto è stata possibile grazie al finanziamento della Provincia di Bergamo, della Comunità Montana Valle Imagna e del Bim. «L'installazione dell'impianto semaforico - conclude Gianbattista Brioschi, consigliere comunale e presidente di Fondazione Lemine - sarà a beneficio di cittadini e dei tanti turisti che ogni anno passano da noi: circa quarantamila».