Riportiamo una lettera inviata alla nostra redazione, nella quale si fa notare come, mentre si da attenzione sulle cronache al nodo di Pontesecco per la viabilità da e verso la Val Brembana, poco spazio rimane nel dibattito per quella della Val Seriana. In particolare, la situazione nella zona del rondò della Valli e via Martinella, dove tappi e lunghe colonne sono un problema quotidiano.
«Nelle ultime settimane il dibattito sull'imbuto di Pontesecco è molto acceso - scrive il lettore -. La conclusione è abbastanza semplice: essendoci spazio per sole tre corsie (2+1 o 1+2), a seconda dell'assetto definitivo delle righe sull'asfalto o si creano code al mattino in direzione Bergamo o la sera in direzione Villa d'Almè. Purtroppo le rotonde (l'intento era nobile) hanno addirittura peggiorato la situazione; per una risoluzione davvero efficace bisognerebbe agire in modo molto più impattante (abbattimento edifici o sottopassaggio), dunque credo che la situazione attuale rimarrà immutata».
Dopo le considerazioni sull'area di Pontesecco, si passa dunque al commento della situazione del traffico da e verso la Val Seriana, che per l'autore della lettera, pur essendo una questione importante, non avrebbe ricevuto la stessa considerazione sui giornali e tra la politica locale:
La schermata da Google Maps (in allegato al testo, con la precisazione che è così tutti giorni feriali dalle 17 alle 19) parla da sola: partendo dal campo Coni si vede una "Y" rossa: sulla sinistra l'incolonnamento verso il "tappo" di Pontesecco (e la Val Brembana), sulla destra l'incolonnamento verso il "tappo" di via Martinella (e la Val Seriana). Gli automobilisti devono rassegnarsi a vita o ci potrebbe essere una luce in fondo al tunnel?».
Commenti
Valentino
Progetto costoso, problema irrisolto
Bernardo Mignani
Un forte richiamo ala Provincia e ai Sindaci perché si occupino della viabilità principale prima delle stradine del proprio paese : vedi il ponte di Fiorano / Casnigo semibloccato da più di 8 mesi obbligando ai cittadini utenti (valgandino compresa) a fare giri interminabili( 4/5 km ogni volta) per raggiungere la destinazione : tempo, inquinamento, costi,pericolo !!!! Diamoci una mossa !!! Non parliamo della valeriana ormai congestionato da Bergamo a Nossa !!! Siamo capaci di vedere il fenomeno fermandoci un momento e a ragionare ??? Io sono disponibile.
Massimo
Buongiorno
È inutile lamentarsi. Le scelte politiche sono chiare: prima il PONTE SULLO STRETTO.
Noi del nord possiamo solo.....sperare
Francesca
Purtroppo tutto ciò che è logico, per non dire poco costoso, non lo faranno mai, quindi per il problema Martinella incaricheranno ditte specializzate, come per Valtesse e Pontesecco che faranno qualche progetto che costerà’ milioni di euro per poi peggiorare la situazione, proprio come per Valtesse, dove adesso, grazie ai rondo’ le cose si formano anche nel primo pomeriggio, cosa che avveniva raramente, come oggi che già alle 14.30 era tutto bloccato sia in uscita dall’asse sia in via Baioni dove la coda iniziava da Piazzale Oberdan! Credo che purtroppo non si tornerà più indietro, lo scandalo è che hanno speso milioni di soldi pubblici per peggiorare la situazione rendendo ancora più complicata la viabilità e la vita quotidiana dei cittadini. Assurdo e nessuno ne risponderà.
Luca
Salve, io abito in via Martinella lato Torre Boldone.
È da una vita , in primis per la sicurezza dei tanti pedoni , che si auspica un senso unico solo in ingresso a destra verso Gorle.
Da Bergamo svolta solo a destra verso il rondò delle valli.
Chiusura dello spartitraffico e contestuale eliminazione del semaforo.
La circolazione diventerebbe ad anello dunque da tutte e due i lati.
Progetto costoso, problema irrisolto
Un forte richiamo ala Provincia e ai Sindaci perché si occupino della viabilità principale prima delle stradine del proprio paese : vedi il ponte di Fiorano / Casnigo semibloccato da più di 8 mesi obbligando ai cittadini utenti (valgandino compresa) a fare giri interminabili( 4/5 km ogni volta) per raggiungere la destinazione : tempo, inquinamento, costi,pericolo !!!! Diamoci una mossa !!! Non parliamo della valeriana ormai congestionato da Bergamo a Nossa !!! Siamo capaci di vedere il fenomeno fermandoci un momento e a ragionare ??? Io sono disponibile.
Buongiorno È inutile lamentarsi. Le scelte politiche sono chiare: prima il PONTE SULLO STRETTO. Noi del nord possiamo solo.....sperare
Purtroppo tutto ciò che è logico, per non dire poco costoso, non lo faranno mai, quindi per il problema Martinella incaricheranno ditte specializzate, come per Valtesse e Pontesecco che faranno qualche progetto che costerà’ milioni di euro per poi peggiorare la situazione, proprio come per Valtesse, dove adesso, grazie ai rondo’ le cose si formano anche nel primo pomeriggio, cosa che avveniva raramente, come oggi che già alle 14.30 era tutto bloccato sia in uscita dall’asse sia in via Baioni dove la coda iniziava da Piazzale Oberdan! Credo che purtroppo non si tornerà più indietro, lo scandalo è che hanno speso milioni di soldi pubblici per peggiorare la situazione rendendo ancora più complicata la viabilità e la vita quotidiana dei cittadini. Assurdo e nessuno ne risponderà.
Salve, io abito in via Martinella lato Torre Boldone. È da una vita , in primis per la sicurezza dei tanti pedoni , che si auspica un senso unico solo in ingresso a destra verso Gorle. Da Bergamo svolta solo a destra verso il rondò delle valli. Chiusura dello spartitraffico e contestuale eliminazione del semaforo. La circolazione diventerebbe ad anello dunque da tutte e due i lati.