- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Rinunciare all' erba alta e alle api perché c'è la Popillia sarebbe un po' come spararsi a una mano perché c'è una zanzara.
e vai con lo sfalcio ridotto, come dice jovanotti: "la più grande ... dopo il Big Ben"
I prati andrebbero falciati dopo la fioritura per permettere agli impollinatori di "mangiare". Non nasconda dietro la sua finta ecologia la scarsa conoscenza dell'argomento e il fastidio per l'erba troppo cresciuta, mania di ordine e pulizia di una società malata di cemento.
Son questi gli insetti che bisogna preservare per la biodiversità, come predicano i finti ecologisti e il comune di Bergamo. Ecco perché non bisogna tagliare l'erba dei parchi, per lasciare riprodurre gli insetti dannosi come questi.