In via Loverini

Una nuova casa per il Cai di Albino: lavori in corso alla ex scuola dell’infanzia di Desenzano

Il trasferimento nella sede ristrutturata entro l’inizio del 2026, anno dell’ottantesimo del sodalizio. «Un grande impegno economico e volontario»

Una nuova casa per il Cai di Albino: lavori in corso alla ex scuola dell’infanzia di Desenzano

di Fabio Gualandris

Sono in corso i lavori di riqualificazione alla ex scuola dell’infanzia di Desenzano; l’edificio, localizzata via Loverini al civico 1, ospiterà la nuova sede della sottosezione Cai di Albino. Ne abbiamo parlato con il presidente Marco Biffi.

«Siamo impegnati con la nuova sede dove pensiamo di trasferirci a inizio 2026, anno nel quale festeggeremo l’ottantesimo di fondazione del nostro sodalizio».

Ci parli dei lavori.

«C’è un grosso sforzo economico perché sono necessari importanti interventi di ristrutturazione per rendere l’edificio adatto alle nostre attività. Il preventivo di spesa è alto, circa 40 mila euro, importo che supera le nostre risorse finanziarie. Stiamo pertanto raccogliendo fondi tra i soci, tra le aziende, tra chiunque possa aiutarci. Online abbiamo aperto anche la raccolta fondi “Nuova Sede Cai Albino” su gofundme.com. E c’è un altrettanto grosso sforzo di lavoro da parte dei soci; tutta l’attività lavorativa, infatti, viene svolta gratuitamente dai volontari».

Anche la progettazione?

«Sì. Progettazione, direzione lavori e responsabile del cantiere è l’architetto Giovanni Noris Chiorda, nostro consigliere».

La nuova sede del Cai di Albino

Come state riorganizzando gli spazi?

«La sede si sviluppa al piano terreno con spazi maggiori rispetto all’attuale sede di Villa Regina Pacis, potremo così agire meglio tutte quelle che sono le nostre attività. Avremo: una parte di ingresso con front office per le iscrizioni e le pratiche d’ufficio; un locale segreteria; una zona ritrovo; una cucinetta con un piccolo bar; un’ampia sala biblioteca tematica che potrà essere anche utilizzata come sala riunioni; una salone dalla capienza di almeno cento posti dove sarà possibile ospitare proiezioni e tutte le nostre attività culturali compreso l’appuntamento annuale con un noto alpinista. Avremo inoltre la possibilità di ospitare contemporaneamente tutte le nostre attività, incluso quelle della Scuola alpinismo Cai Valle Seriana, scuola che ci aiuterà anche ad allestire la parte esterna del parco dove verrà presumibilmente montata una torre di arrampicata e per prove assicurazione in caduta».

Garantiranno un valore aggiunto alla vostra sede gli spazi esterni…

«Sicuramente. Gli spazi comprendono un cortile di 238 metri quadri e un parco di 1.141 mq che (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 23 ottobre, o in edizione digitale QUI