Dal 1880

Un'altra attività storica se ne va dal centro: la Serighelli Gioielli chiude dopo 144 anni

Tra le difficoltà principali sottolineate dalla titolare «un centro non più attrattivo», la concorrenza (soprattutto di Internet) e la mancanza di parcheggi

Un'altra attività storica se ne va dal centro: la Serighelli Gioielli chiude dopo 144 anni
Pubblicato:
Aggiornato:

Dopo la Rizzi Gioielli di via XX Settembre, il centro di Bergamo perderà un'altra attività storica: il prossimo 27 dicembre la Serighelli Gioielli di via Sant'Orsola chiuderà i battenti dopo 144 anni.

Le difficoltà e l'assenza di parcheggi

La storia della gioielleria affonda le proprie radici nel 1880, quando si trattava ancora di un laboratorio artigianale che aggiustava orologi. Poi sono arrivate le guerre, a cui è seguito il boom economico: nel 1970 la famiglia Serighelli riprende in mano le redini dell'attività, aprendo un nuovo negozio a cui ha affiancato la vendita di gioielli di qualità all'attività di orologeria.

L'ultima titolare è Francesca Serighelli, 45 anni, quarta generazione di proprietari. Prima di lei il bisnonno Antonio, il nonno Aldo e il papà Claudio: lei è stata la prima donna a gestire l'attività. Ma le difficoltà, negli anni, si sono sommate: tanto da spingerla a chiudere definitivamente, non senza tanta tristezza.

Come ha spiegato a L'Eco di Bergamo, già da tempo la 45enne aveva intenzione di chiudere. Ma, nonostante i clienti storici, la situazione si è fatta sempre più difficile. In primis a causa della concorrenza, specialmente Internet che propone prezzi scontati, poi la posizione. Il centro cittadino, ha spiegato, non è più «attrattivo». Soprattutto per via della mancanza di parcheggi e del costo elevato per posteggiare l'auto. A ciò si aggiunge il cambio di abitudini delle persone: i gioielli piacciono sempre, ma la qualità non è più ormai scontata.