Commenti su: Valli e laghi bergamaschi si spopolano, tranne una: in Valle Imagna gli abitanti sono aumentati

Marcello

Michele, certo in montagna vivi bene se hai un reddito garantito anche senza lavorare, non hai figli che devono andare e scuola e non hai problemi di salute. E se sei un po' orso e ti piace vivere in solitudine. Capirai che non sono condizioni molto comuni, di solito la gente non si può permettere tutto questo. Il consumismo non c'entra un piffero.

Francesco Giuseppe

Sig. Michele, anche in montagna, senza soldi non mangi. Il cibo autoprodotto non esiste se non hai animali che ti danno il latte o piante da coltivare, e le farine le devi comperare comunque. Gli animali e le piante vanno comunque allevati e coltivate lavorando, con spese notevoli, per poterle poi vendere, e la maggior parte degli abitanti non ha più ne animali ne piante da coltivare. Men che meno alberi da tagliare (il legno era una delle principali fonti di reddito), ma il parco delle orobie, i finti ecologisti e compagnia, lo vietano. I giovani vogliono le stesse cose degli altri coetanei delle città, giustamente. Possono viverci oggi, in montagna, solo i pensionati che hanno un reddito fisso, anche se basso. Quindi ben vengano iniziative imprenditoriali sul turismo, sull'industria e altro, per dare reddito ai giovani che vogliono continuare a vivere nelle loro terre di montagna.

Michele

Andando oltre i deliri degli opinionisti, in montagna si vive bene se non si è manipolati dal delirio consumistico, aria buona, cibo autoprodotto, bisogna solo spegnere la televisione ed il cellulare

Michele

Marcello non ti prendono come opinionista in rai o mediaset?proponiti sei forte e preparato faresti i soldi 💰

Francesco Giuseppe

L'ho già scritto, riferendomi all'articolo su Colere. Se non c'è il lavoro nelle valli e in montagna, il territorio si spopola. Invece c'è gente che preferisce tarpare le ali a qualunque iniziativa possa portare lavoro i quei luoghi, vedi appunto la vicenda di Colere, impedendo la costruzione di strade, aziende e quant'altro serve per una economia decente. Preferiscono biciclette e trenini, orsi e lupi, alla vita degli uomini di montagna e delle valli. Provincia e comuni inesistenti! Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.

Marcello

Una spiegazione semplice: viabilità e durata del trasferimento verso lavoro, scuole e servizi (sanità). La Valle Imagna è sufficientemente vicina per fare i pendolari in giornata verso Bergamo e la pianura, sia in termini di tempo che in termini di spesa. L'Alta Valle crea molti problemi pratici in più, che da decenni nessuno ha dimostrato intenzione/volontà/risorse per risolvere, e allora sono stati costretti a "risolverli" gli abitanti, andandosene.