Questione anche di sicurezza

Via Paglia si fa bella: il Comune di Bergamo ha presentato il progetto di riqualificazione

Dimezzati i parcheggi a pagamento a favore di un allargamento dei marciapiedi e un riassetto più ordinato e vivibile. D'accordo residenti e commercianti

Via Paglia si fa bella: il Comune di Bergamo ha presentato il progetto di riqualificazione

«È un progetto di qualità e vivibilità, per restituire al centro città una via finora in situazioni poco dignitose, adibita a mero parcheggio». Così l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Ferruccio Rota, ha presentato questa mattina 24 ottobre, la riqualificazione di via Paglia, a Bergamo.

Insieme al collega alla Sicurezza Giacomo Angeloni e agli architetti dello studio 6Ab Architets Massimo e Ivan Rapanò e Gloria Pico, Rota ha spiegato i contenuti di un progetto volto ad abbellire e rendere più sicuro questo angolo della città, che si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria come dal centro.

Sicurezza e vivibilità

«È stato un lavoro integrato con mezza giunta», ha aggiunto Angeloni, ringraziando gli altri assessori che hanno partecipato alla progettazione Sergio Gandi (Bilancio), Claudia Lenzini (Partecipazione), Oriana Ruzzini (Verde pubblico) e Marco Berlanda (Mobilità). «Le politiche della sicurezza non passano solo attraverso il controllo del territorio ma anche con le politiche sociali e la riqualificazione urbana», ha aggiunto.

Per arrivare al progetto presentato, è stata chiesta anche la collaborazione dei commercianti e dei residenti della zona, oltre che del Duc (Distretto urbano del commercio), delle reti sociali e della scuola materna della via. «E’ stato un percorso partecipato» hanno spiegato gli assessori.

Il progetto

La riqualificazione costerà in tutto 2,2 milioni di euro. Prevede la riduzione dei parcheggi a pagamento blu che passano da 83 a 44 a favore dell’allargamento dei marciapiedi e a nuovi spazi per i dehor. Gli stalli gialli per residenti restano invariati, così come i parcheggi per disabili e i posti di carico e scarico. Particolare attenzione è stata riservata alla tutela e valorizzazione del verde urbano: le alberature esistenti di seconda grandezza, principalmente Cercis siliquastrum, verranno mantenute, a meno che in sede di verifica agronomica non vengano rilevati motivi di sicurezza. Verranno inoltre messe a dimora 26 nuove alberature. Ci saranno poi nuovi spazi per la socializzazione, con panchine e maggiore vivibilità.

La sicurezza stradale sarà affidata a tre nuovi attraversamenti rialzati. «Un ambiente più curato e accessibile – hanno detto i progettisti – con una nuova configurazione della sosta, nuovi percorsi pedonali realizzati con materiali di pregio e pavimentazioni drenanti per mille metri quadrati su un totale di circa novemila».

Pronto a Natale 2026

I lavori partiranno, compatibilmente con gli altri cantieri in corso in città, nella primavera del 2026. Si comincerà con il primo tratto in uscita da via Bonomelli. Ovvero quello che in passato ha dato i maggiori problemi. Serviranno circa otto mesi di lavori e, grossomodo intorno a Natale del prossimo anno, via Paglia sarà completamente nuova.