- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Ringrazio il giornalista o la giornalista che ha scritto LA Morla come è nell'uso e nella tradizione bergamasca. Grazie. Non se ne può più di leggere quell'orrido tecnico burocratese IL Morla. Da noi tutti i corsi d'acqua che finiscono con la A sono al femminile: LA Morla, LA Quisa, LA Bregogna, LA Lesna, , ecc, ecc, Grazie!
Il classico scaricabile all'italiana, nessuno se ne vuole occupare. Poi tutti che parlano di svolte "green", di salvaguardare l'ambiente, di mobilità sostenibile, e gli enti preposti (direttamente o meno), girano la testa dall'altra parte.
Non capisco perche' la polizia locale non sia intervenuta, se si tratta di inquinamento sul territorio comunale tocca a loro intervenire...
Se il consorzio non c'entra perché ogni anno manda le bollette da pagare? Se non è di sua competenza, come può esigere il pagamento? Tra parentesi non si vede mai nessuno che pulisce il Morla