- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Anche al villaggio degli sposi ci vorrebbero,cin tutti i parchi che ci sono specialmente in quello delle scuole medie che guarda verso il parcheggio più volte con rottura di vetri e il parco quello con area cani su via Moroni a fianco distributore Q8 LA sera si a paura a portare il cane,essendo i vialetti privi di illuminazione che sarebbe utilissimo,si trova di tutto per terra e gente che fa sesso dietro le piante nn essendo illuminato.grazie
Mettessero dei bagni funzionanti meglio
Al solito, telecamere inutili e soldi buttati.
Una buona iniziativa...Oggi riaperto il parco Suardi...oltre alle telecamere....ci sono da tener puliti i servizi wc...dei.Grandi e bambini...... Sono in uno stato pietoso....non da paese civile...
Prevenzione e contrasto de che?
Penso che agli attuali abitanti dei parchi, delle telecamere non importi nulla. brrr che paura
Finalmente! Credevo che ci fossero già. Certo che intervengono sempre quando i buoi sono scappati dalla stalla
Le telecamere non si guardano da sole. Serve personale che le tenga costantemente monitorate, se no servono solo DOPO che i reati sono stati commessi. E si sa che, di solito, 9 su 10 di quelli presi grazie alle telecamere il giorno dopo sono di nuovo in giro.