- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
ATB è alla preistoria. Ho provato a chiedere per l'emissione di una tessera per mio nipote che ha 6 anni. Richiedono una foto formato tessera e non accettano quella sulla chiavetta come ormai fanno tutti e come sarebbe molto più semplice per digitalizzare la tessera. Certo che il fatto che il nuovo assessore alla viabilità venga dal CdA di ATB non depone molto bene
Stesso calvario per gli invalidi, funzionava meglio quando era gestito dal Comune.
In altre città d’Italia da anni usano il QR code ( targhe) qua siamo ancora all’età della pietra
La pratica è la stessa richiesta per le altre Ztl della città. L'enfasi su città alta serve a quattro click in più.
Ma come... Si lamentano anche quelli che la gabbia dorata la vedono dall'interno??
Potrebbe apprezzare il fatto di aver trovato in linea diretta per giunta di un'ora un'operatrice che gli ha dedicato tempo, pensa quante persone chiamano e trovano la linea occupata...NON SOLO, persona schietta che gli ha spiegato bene come funziona la società al giorno d'oggi: si prende la multa e la si paga prima, poi si fa ricorso per ottenere i soldi indietro. Eh che roba! In fondo bisogna dare tempo da perdere ( ops stipendiato ) a chi si occupa di inviare le raccomandate, riscuotere, aprire pratiche e annullare tutto quanto.
Stanno penalizzando Città Alta.Si vedranno i risultati con la deserticazione.