Commenti su: Vivere in Città Alta, l'odissea di un residente con Atb: «Ore al telefono, dati persi e rischio multe»

gianluigi

ATB è alla preistoria. Ho provato a chiedere per l'emissione di una tessera per mio nipote che ha 6 anni. Richiedono una foto formato tessera e non accettano quella sulla chiavetta come ormai fanno tutti e come sarebbe molto più semplice per digitalizzare la tessera. Certo che il fatto che il nuovo assessore alla viabilità venga dal CdA di ATB non depone molto bene

Eugenio

Stesso calvario per gli invalidi, funzionava meglio quando era gestito dal Comune.

Antonio

In altre città d’Italia da anni usano il QR code ( targhe) qua siamo ancora all’età della pietra

Massimo

La pratica è la stessa richiesta per le altre Ztl della città. L'enfasi su città alta serve a quattro click in più.

Marcello

Ma come... Si lamentano anche quelli che la gabbia dorata la vedono dall'interno??

s.n.o.b.

Potrebbe apprezzare il fatto di aver trovato in linea diretta per giunta di un'ora un'operatrice che gli ha dedicato tempo, pensa quante persone chiamano e trovano la linea occupata...NON SOLO, persona schietta che gli ha spiegato bene come funziona la società al giorno d'oggi: si prende la multa e la si paga prima, poi si fa ricorso per ottenere i soldi indietro. Eh che roba! In fondo bisogna dare tempo da perdere ( ops stipendiato ) a chi si occupa di inviare le raccomandate, riscuotere, aprire pratiche e annullare tutto quanto.

Orietta Spreafico

Stanno penalizzando Città Alta.Si vedranno i risultati con la deserticazione.