Commenti su: «Vivere in Città Alta non è un privilegio, ma una scelta d’amore che implica grandi sacrifici»

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudio

Ottimo intervento Francesco Giuseppe.
Vedere scritto "Piazza Angelini è del Comune" è inaccettabile.

PP

se volete i turisti , dovete anche offrire qualcosa . uno non viene dall'Australia per vedere la tua macchina parcheggiata in piazza

Francesco Giuseppe

Il commento del Sig. ALF rappresenta benissimo quanto ho scritto nel commento precedente. L'odio per chi usa auto e moto, condiviso con la sua giunta. "Piazza Angelini è del comune, non dei residenti", dimenticando che il comune è l'insieme di tutti i cittadini bergamaschi, compresi quei residenti, per i quali gli amministratori eletti devono fare gli interessi; "Le piazza devono essere libere dalle auto", perchè? È un dogma di fede che tutti dobbiamo accettare perchè lo dicono la sinistra e il Signor ALF? Averne sgomberate altre non significa che bisogna farlo con tutte, il troppo stroppia. A cosa servono tanti spazi vuoti, sprecati? Anche nell'antichità le piazze erano occupate da mercatini, carri e carretti, animali, ecc. "Venda la casa e vada in altro quartiere", è la dimostrazione che lo scopo è scacciare gli abitanti originali da città alta (per ora), per usufruirne gli spazi per VIP e amici loro.

Dentro

Ottimo intervento Alf
Io non avevo ne la voglia ne la pazienza di dilungarmi in troppe argomentazioni visto la mentalità ottusa che circola ancora al giorno d'oggi
I miei complimenti

MARINA

Città alta ha un suo fascino speciale proprio perchè è caratterizzata dalla vita "di borgo",dalle piccole attività dei (e per i) residenti. Questi ultimi non devono venire penalizzato rendendo loro impossibile gestire le normali necessità di vita familiare, compresa la possibilità di avere, usare e posteggiare l'auto.
I turisti sono ospiti, e come tali dovrebbero comportarsi ed essere considerati e accolti.

Francesco Giuseppe

Aggiungo che potrebbero chiudere totalmente città alta alle 22 dopo i 100 rintocchi del Campanone, chiuedendo fisicamente le 4 porte a tutti, anche a chi vorrebbe scendere dal suo nido vip.

Francesco Giuseppe

Il Sig. Foresti ha totalmente ragione. Poter vivere e lavorare liberamente nella propria città è un principio fondamentale della libertà, così come la libertà di movimento dei cittadini di Bergamo alta e bassa. Purtroppo chi governa Bergamo da 11 anni la pensa al contrario e vuole fare scappare la gente onesta che lavora, da città alta in primis, per motivi ovvi, e poi da città bassa. Con i continui divieti a tutto e a tutti gli onesti lavoratori, con l'odio verso chi usa auto e moto, mezzi indispensabili oggi, i cittadini dovranno anfarsene da Bergamo, anche se come me, è bergamasco da almeno 6 generazioni e col nonno nato proprio nei dintorni di piazza Angelini.

Alf

Il privilegio non è vivere in Città Alta, ma avere il parcheggio gratis (10 euro al mese) sotto casa e non dover pagare l’affitto di un posto auto o acquistare un box. Piazza Angelini non è di proprietà dei residenti, ma del comune di Bergamo. Il quale fino a oggi aveva deciso di regalare ai residenti quello spazio, ma oggi ha fatto una scelta diversa, tornando a dare una bellissima piazza a coloro i quali vanno in Città Alta, bergamaschi o non. Le piazze più belle di tutte le città sono – e devono essere - libere dalle auto. Ne sono state sgomberate altre (es. Cittadella, Mascheroni, Carrara): i residenti, certo non felici, hanno evitato queste continue sollevazioni dovute essenzialmente alla perdita di un privilegio. Anziani e mamme c’erano anche a san Tomaso. Incidentalmente: il motivo dello sgombero (una piazza bellissima va tutelata) si collega ai prezzi vertiginosi raggiunti dagli immobili, che cinquant’anni fa valevano due lire; non si accetta l’idea di perdere il privilegio di pagare 120 euro all’anno dove chiunque altro ne pagherebbe 2500 o 3000? Si venda la casa (un bilocale costa 250 mila euro) e si compri un appartamento con box a Colognola, Loreto o Valtesse. Pretendere di avere il parcheggio gratis quando non si ha un posto auto è assurdo in qualunque angolo del mondo.

Marcello

Il signor Foresti dice le stesse cose che penso io. Un applauso a lui, anche se purtroppo, di quelli che prendono le decisioni, nessuno lo ascolterà.

Me

Vero. Ma i bambini qui non lo capiranno comunque, ribadiranno sempre le loro idee da "turisti" e sempre se ne fregheranno. I residenti stessi della città sono messi in secondo piano sia a fatti che a idee. E dire che non si chiede neppure troppo eh...

Giuseppe Francesco

Ma che saga interessante...

Dentro

Ho l'impressione che questo non abbia capito quasi niente di quello che aveva scritto la lettrice l'altro giorno. Comunque io rimango della mia idea: chiudere città alta al traffico