la lettera

Voli effettivamente notturni calcolati come diurni? Il dubbio di un residente di Colognola

Domande poste direttamente al sindaco Gori. Si attende la risposta da Sacbo o dall'Amministrazione

Voli effettivamente notturni calcolati come diurni? Il dubbio di un residente di Colognola

Sono due le questioni poste da un residente di Colognola che ha deciso di scrivere una lettera indirizzata al sindaco Giorgio Gori, chiedendo risposte da Sacbo o dal Comune di Bergamo. Entrambi i punti sollevati riguardano il traffico aereo notturno, e non a sorpresa dato che il problema è conosciuto e più volte segnalato, nonché le conseguenti ricadute sulla vivibilità delle zone circostanti l’aeroporto.

Voli notturni calcolati come diurni?

«In primo luogo, mi chiedo come vengono considerati per i calcoli dei Db(A), i voli ufficialmente autorizzati all’utilizzo in ore notturne della pista 28 verso la città e regolarmente evidenziati nei Report ufficiali di Sacbo – scrive il cittadino -. Dando per scontato l’inserimento di questi voli nei calcoli di monitoraggio (spero di non essere smentito), mi domando se vengono classificati come voli diurni o se classificati regolarmente per quello che sono in realtà e cioè come voli notturni con notevole impatto sul riposo notturno?». 

Le irregolarità annotate personalmente

Aggiunge poi una seconda domanda, questa volta sulla schedulazione dei voli: «Avendo annotato saltuariamente nel mese di giugno i voli notturni sulla città e non avendone, in alcuni casi, trovato riscontro nei report Sacbo tra i voli autorizzati, mi chiedo a che voli fare riferimento forse a voli schedulati in partenza o arrivo in orario diurno (entro le 23) e in realtà decollati o atterrati in ritardo non certo per colpa dei cittadini di Bergamo ma forse per sovraccarico di voli previsti».

Alcuni esempi

Aggiunge esempi concreti, che mostrano l’interesse e la preoccupazione del cittadino: «Mi riferisco ad esempio ai 12 voli dalle 23.30 del 13 giugno a mezzanotte e mezza del 14 giugno o ai sei voli dalle 23.05 alle 23.45 del 17 giugno (i tracciati radar li possono confermare). Anche per questi voli e in generale per tutti i sorvoli previsti in orari diurni ma effettuati in realtà nella fascia notturna mi chiedo come vengono considerati ai fini del monitoraggio: in modo anomalo come voli diurni in quanto schedulati in orario diurno o classificati regolarmente per quello che sono e cioè come voli notturni?».

La necessità di abolire i voli notturni

L’Associazione Colognola per il suo futuro concorda pienamente con la lettera del cittadino, unendosi alle richieste: «Vorremmo ricordare che il parere dello scorso dicembre 2022 della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale-Via e Vas aveva indicato come improrogabile la necessità di abolire i voli notturni, sottolineando la priorità della salute dei cittadini rispetto a qualsiasi esigenza di tipo economico-produttivo».