Rimedi per la caduta dei capelli

Rimedi per la caduta dei capelli
Pubblicato:

Per contrastare la caduta dei capelli non fisiologica occorre intervenire in fretta. Cioè dal momento in cui si iniziano a notare i primi sintomi. Come primo suggerimento per porre rimedio alla vostra alopecia è giusto che vi rivolgiate al vostro medico, che può così diagnosticare un'effettiva alopecia con indebolimento del capello. Molte volte, infatti, le persone iniziano a provare ogni tipo di rimedio naturale contro una caduta dei capelli del tutto fisiologica, non preoccupandosi di indagare se effettivamente c'è bisogno di agire. Oggi comunque vediamo per la caduta dei capelli rimedi efficaci che potrebbero aiutarvi.

  1. Dieta equilibrata: spesso una cattiva alimentazione è alla base dei problemi di alopecia. Questo perché può portare a delle carenze alimentari come di vitamine, oligoelementi e proteine. Chiaramente però è una buona soluzione quando è l'alimentazione la causa, altrimenti risulta completamente inefficace. Quando c'è una carenza di sostanze che indeboliscono i capelli e portano a una caduta eccessiva possono rivelarsi molto utili anche gli integratori alimentari. Molte persone però fraintendono il concetto e pensano che assumendo integratori, i capelli smettono di cadere. Possono essere d’aiuto solo quando vi è una reale carenza e dall’altra parte una vera correlazione tra la sostanza e I capelli che cadono. In tutto il resto dei casi sono inutili o addirittura dannosi.
  2. Farmaci: tra i trattamenti anticaduta i più importanti ed efficaci, ci sono i farmaci. Quelli a base di finasteride hanno dimostrato di essere efficaci. Non sono stati pensati con questo scopo ma per curare il cancro alla prostata. È stato scoperto dopo che, invece, la finasteride contiene proprio la caduta dei capelli. L'altro farmaco piuttosto noto è il Minoxidil, che inibisce l'azione dell'enzima 5 alfa reduttarsi, nonché il il primo responsabile della caduta dei capelli. Questi farmaci però hanno molti effetti collaterali e controindicazioni. Ecco perché tante persone preferiscono non assumerli nonostante siano quelli che potrebbero portare ai risultati migliori.
  3. Trattamenti con la cheratina: ci sono poi i trattamenti con la cheratina. Più che altro sono però utili a rinforzare la struttura del capello. Non è un trattamento che risolve il problema della caduta ma può essere usato preventivamente.
  4. Laser per capelli: la tecnologia laser stimola la crescita dei capelli e significa che può essere un rimedio utile alla caduta dei capelli. Normalizza le anomalie del cuoio capelluto e stimola la circolazione sanguigna, la quale è fondamentale anche per portare il giusto nutrimento ai capelli. Va ad agire direttamente sul bulbo pilifero stimolando il metabolismo, accelerando la crescita e rallentando la perdita. Si tratta di un trattamento indolore e senza effetti collaterali. Occorrono in media dalle 12 alle 14 sedute dalla durata di 20 minuti l'una. Anche i capelli più fini e prossimi alla caduta riacquistano vigore e in parte possono essere recuperati.

Come vedete, si può accedere a molti diversi tipi di rimedi. Suggeriamo di scegliere quello più adatto a voi dopo aver fatto una visita medica, affinché il vostro dottore possa dirvi come proseguire.

Seguici sui nostri canali