A Bergamo 11 casi in più. In Lombardia tornano sopra 16mila i tamponi analizzati

È un copione già visto nel corso dell’ultima settimana: all’aumento dei tamponi analizzati corrisponde anche un aumento dei casi positivi al Covid. Tuttavia, i dati diffusi da Regione Lombardia nella giornata odierna, martedì 1 settembre, sono comunque positivi. Nello specifico, i nuovi contagi accertati sono 242 (di cui 36 debolmente positivi e 9 riscontrati in seguito all’esecuzione dei test sierologici) a fronte dell’esecuzione di 16.200 tamponi. Ieri se ne erano accertati 135, ma erano stati analizzati 9.866 test molecolari. Il rapporto tra il numero dei tamponi e delle nuove positività riscontrate è quindi pari all’1,49 per cento.
Per quanto riguarda la provincia di Bergamo i nuovi positivi sono in leggero calo rispetto a ieri: si è passati infatti da 19 a 11 nuovi casi. Tornando ai dati regionali, sale a 76.368 (+110) il totale complessivo dei dimessi/guariti: di questi 75.068 sono guariti mentre 1.300 sono stati dimessi. Cala leggermente il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva, 21 in totale (-1), ma aumenta ancora quello dei malati ricoverati nei reparti ospedalieri ordinari, in totale 212 (+17). Infine, si registrano 2 nuovi decessi: il totale aggiornato delle vittime è quindi di 16.867 lombardi. Ecco nel dettaglio i nuovi casi positivi al Covid per ogni provincia lombarda:
- Bergamo 11 (ieri 19)
- Milano 114 (di cui 67 in città)
- Brescia 43
- Como 7
- Cremona 5
- Lecco 2
- Lodi 1
- Mantova 8
- Monza e Brianza 10
- Pavia 10
- Sondrio 0
- Varese 14
Positivi risultano essere anche i dati italiani. Su tutto il territorio nazionale i casi odierni sono 978, in leggera flessione rispetto ai 996 contati lunedì. Tuttavia, se ieri erano stati analizzati 58.518 tamponi, oggi ne sono stati processati 81.050.
Complessivamente, quindi, sono almeno 270.189 le persone ufficialmente contagiate dall’inizio dell’epidemia. Nota negativa della giornata è però il leggero aumento del numero di nuovi decessi: quelli odierni sono 8 (ieri erano stati 6). Il bilancio aggiornato delle vittime è quindi pari a 35.491 persone.