intensificati i controlli

Blitz della polizia locale per vendita di alcol ai minori: scatta una denuncia

Un commerciante del Villaggio degli Sposi è finito nei guai dopo che tre ragazzini sotto i 16 anni sono stati sorpresi con le bottiglie

Blitz della polizia locale per vendita di alcol ai minori: scatta una denuncia

Il fenomeno della vendita di alcolici ai minorenni continua a destare preoccupazione in città. Per contrastarlo, la polizia locale di Bergamo ha intensificato i controlli nei quartieri, con operazioni mirate che stanno già producendo i primi risultati concreti.

Venerdì sera scorso, 29 agosto, gli agenti del nucleo di polizia commerciale, insieme ai colleghi del nucleo appiedata, hanno condotto un’operazione nel quartiere Villaggio degli Sposi che ha portato alla denuncia di un commerciante e al sequestro di bevande alcoliche vendute illegalmente.

La scoperta

Durante il servizio di controllo, i vigili hanno sorpreso tre ragazzini di età inferiore ai 16 anni mentre uscivano da un esercizio commerciale con delle bevande alcoliche appena acquistate. I minorenni sono stati immediatamente fermati e identificati, per poi essere riaffidati alle rispettive famiglie.

Il dipendente responsabile della vendita è finito nei guai: è stato deferito all’autorità giudiziaria per violazione dell’articolo 689 del Codice Penale, che vieta espressamente la somministrazione e la vendita di alcolici a chi non ha ancora compiuto 16 anni.

Non è finita qui: al titolare dell’esercizio commerciale è stata contestata anche una sanzione amministrativa per la mancata esposizione dei prezzi per unità di misura sui prodotti in vendita.

Un fenomeno diffuso

L’episodio di venerdì non sembra essere un caso isolato. Durante la stessa operazione, gli agenti hanno notato altri gruppi di minorenni avvicinarsi al negozio, probabilmente con le stesse intenzioni. Alla vista della Polizia Locale, però, i ragazzi hanno preferito allontanarsi, confermando il sospetto che l’acquisto illegale di alcolici da parte di minorenni sia diventata una pratica consolidata in quella zona.

L’Amministrazione comunale ha annunciato che i controlli proseguiranno nelle prossime settimane, estendendosi anche ad altre aree della città. L’obiettivo è chiaro: contrastare questi comportamenti illeciti e proteggere la salute e la sicurezza dei più giovani, in un’ottica di prevenzione che coinvolge l’intera comunità cittadina.