Bilancio della polizia locale

Boom di multe con le telecamere Più 23%, 25mila solo in stazione

Boom di multe con le telecamere Più 23%, 25mila solo in stazione
Pubblicato:

Nel 2017 la Polizia Locale del Comune di Bergamo ha contestato 190.413 violazioni al codice della strada, 44.480 multe in più rispetto al 2016. Un più 23 per cento dovuto all’entrata in azione delle telecamere all’ingresso delle Ztl. Quella che presidia il solo viale Vittorio Emanuele, via d’accesso prima a Città Alta, ne ha «firmate» 21mila, la corsia preferenziale riservata ai taxi davanti alla stazione 25mila. Sono sanzioni di un certo peso (da 81 euro), anche se con un calo netto tra il picco di 8.200 del primo mese e le 3.800 di dicembre, almeno per quanto riguarda Piazzale Marconi. Complessivamente le contravvenzioni hanno fruttato 11 milioni alle casse di Palazzo Frizzoni. «Ci sono stati casi di errori dovuti a registrazioni sbagliate dei numeri di targa – ha detto il vicesindaco Gandi -, con multe arrivate a chi aveva il permesso, ma sono stati analizzati e risolti».

Non solo multe. Un’attenzione particolare al capitolo sicurezza da parte del Comune di Bergamo e in particolare del Corpo di Polizia Locale: il 2017 è stato un anno di innovazioni, con il recepimento (primo Comune in Italia) del Decreto Minniti, il lancio della app 1Safe e l’attivazione del nuovo servizio di sorveglianza notturna, affidato a fine anno a Fidelitas (le pattuglie hanno iniziato da poco più di una settimana a pattugliare la città nelle ore notturne). È stato anche l’anno che ha visto il consolidamento dell’utilizzo di due interessanti sistemi al servizio della Polizia Stradale, l’autoscan e il Police Control.

 

 

 

Gli arresti. Per quello che riguarda i numeri 2017 spicca il risultato relativo agli arresti: nell’anno appena concluso sono stati 28, quasi il doppio di quelli dell’anno precedente (15). Un risultato davvero notevole se comparato ai dati dal 2011 ad oggi. 24 dei 28 arresti sono stati effettuati durante azioni di contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. E proprio il giro di vite allo spaccio ha caratterizzato l’anno scorso della Polizia Locale, con numero record di ore di presidio delle aree più delicate della città: sono state 5.461 le ore di presenza (3.672 nel 2016) nelle vie Bonomelli, Quarenghi, Paglia, Sentierone piazzale Marconi e nei quartieri di Colognola e Villaggio Sposi. Sono stati 69 i Daspo urbani disposti da via Coghetti, contribuendo a un ridimensionamento del fenomeno dell'accattonaggio molesto.

Azzardo. In crescita i controlli (119) sul rispetto del regolamento sulla ludopatia: due sanzioni sono state comminate per mancata osservanza degli orari stabiliti nella ordinanza del sindaco e due per violazione alla legge regionale. Sono stati molti inoltre i controlli svolti in sinergia con la Direzione Territoriale del Lavoro: 94 attività controllate, 37 imprese irregolari di cui 12 occupavano lavoratori in nero e 44 lavoratori irregolari. In totale sono state disposte 6 sospensioni di attività e 9 denunce alla Autorità Giudiziaria.

Meno incidenti. In discesa il numero di incidenti in città, da 1810 a 1768: di conseguenza si registrano meno feriti (798 rispetto agli 837 del 2016) e meno vittime, 3, un dato vicinissimo a quello del 2012, quando si registrò il minimo storico di 2 incidenti mortali. Sono stati 10.999 i punti della patente persi nel 2017: all'intensificazione dei controlli sulle strade corrisponde quindi un calo dei punti della patente decurtati dalla Polizia Locale (furono 13mila nel 2016). Sono state 78 le persone fermate per guida in stato di ebbrezza, 236 le patenti ritirate per eccesso di velocità (furono 388 nel 2016).

Autoscan e Police Control. Per quel che riguarda il primo, sono stati controllati ben 196.239 veicoli, comminate 1.000 sanzioni per mancata revisione, 104 per mancanza di assicurazione e 185 per mancato rispetto ordinanze antismog. Con il Police Control (che invece concentra l’attenzione su mezzi pesanti) sono stati invece 150 i veicoli controllati, 158 le violazioni riscontrate dagli agenti per inosservanza delle norme sui tempi di guida, riposi giornalieri e settimanali o per alterazioni del cronotachigrafo. Un lavoro importante soprattutto in ottica di sicurezza sulle strade cittadine e di tutela degli automobilisti.

Gestione di eventi. La Polizia Locale ha inoltre presidiato e gestito oltre 400 eventi, tra i quali spiccano il G7 dell’Agricoltura ad ottobre (un evento di rilievo mondiale, durante il quale gli agenti di via Coghetti hanno lavorato in stretta collaborazione con Prefettura, Questura e Forze dell’Ordine per garantire la piena sicurezza della manifestazione senza bloccare la città) e la notte di San Silvestro 2017 (quando in piazza Matteotti si sono riversate oltre 5mila persone per festeggiare l’arrivo del nuovo anno).

La soddisfazione di Gandi. «Il 2017 è stato un anno davvero impegnativo – sottolinea il vicesindaco e Assessore alla Sicurezza Sergio Gandi – durante il quale gli agenti della Polizia Locale hanno compiuto un lavoro egregio, di cui non posso che ringraziarli. Il Corpo di via Coghetti è stato rinforzato con sei nuove assunzioni, ma siamo consapevoli che ne serviranno altre per poter migliorare ancora i risultati che sono stati centrati nel 2017. Il consuntivo della Polizia Locale dimostra ancora una volta quanto lo sguardo e le strategie del Comune di Bergamo in tema di sicurezza siano integrate e che vadano in ogni direzione: i dati 2017 forniti a dicembre dalla Questura evidenziano un ulteriore calo dei reati in città, ma questo non ci basta, sappiamo di poter cercare di migliorare ancora, lavorando sempre a stretto contatto e a disposizione delle Forze dell’Ordine e della Prefettura».

Seguici sui nostri canali