Caravaggio, autotrasportatore finisce fuori strada: emergenza per liquidi sversati
L'incidente lungo una strettoia che conduce verso una cascina. Mobilitato il Consorzio di bonifica, atteso l'intervento dell'Arpa

Poteva avere conseguenze ben più gravi l'episodio verificatosi questa mattina nelle campagne di Caravaggio, dove un conducente di un mezzo pesante ha perso il controllo del proprio veicolo finendo in un canale di scolo.
La dinamica dell'incidente
Come riportato dai colleghi di Prima Treviglio, il fatto è accaduto lungo il percorso che dalla via Guzzasete si dirige verso una struttura agricola della zona. Si tratta di una viabilità particolarmente angusta, caratteristica delle strade poderali che attraversano il territorio rurale caravaggino, dove il passaggio di mezzi di grandi dimensioni presenta sempre delle criticità.
L'autotrasportatore, alla guida di una cisterna destinata al trasporto di prodotti per l'industria alimentare, ha perso aderenza scivolando dal margine stradale e precipitando nel fossato laterale che costeggia il percorso.
L'intervento delle autorità
La macchina dei soccorsi si è attivata immediatamente dopo la segnalazione dell'accaduto. I vigili del fuoco del comando provinciale hanno raggiunto la zona insieme agli agenti della polizia locale, che hanno avviato i rilievi necessari per ricostruire con precisione quanto accaduto e verificare eventuali profili di responsabilità a carico del conducente.
Sul luogo dell'incidente si è recato personalmente il primo cittadino Claudio Bolandrini per coordinare le operazioni e monitorare la situazione.
Le conseguenze ambientali
Sebbene il serbatoio del mezzo risultasse scarico al momento dell'incidente, il violento impatto ha provocato la rottura di diverse componenti meccaniche, causando la fuoriuscita di carburante e lubrificanti che hanno contaminato il corso d'acqua.
L'emergenza ambientale ha richiesto l'intervento specializzato del Consorzio di bonifica della Media pianura bergamasca, i cui tecnici hanno prontamente adottato le misure di contenimento necessarie. È stata disposta l'interruzione dell'alimentazione idrica dei pozzi che riforniscono la rete irrigua della zona agricola, mentre le paratie di controllo sono state abbassate per limitare la dispersione delle sostanze inquinanti.
Le operazioni di bonifica, che prevedono l'aspirazione meccanica dei liquidi contaminanti, sono tuttora in corso e potrebbero protrarsi per diverse ore.
I controlli ambientali
È previsto nelle prossime ore l'arrivo dei tecnici dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (Arpa) che effettueranno una valutazione approfondita dell'impatto ecologico causato dall'episodio e stabiliranno l'entità del danno ambientale subito dal territorio.
Fortunatamente l'incidente non ha provocato feriti, ma le autorità sottolineano l'importanza di prestare la massima attenzione durante la circolazione su questo tipo di viabilità rurale, spesso inadeguata al transito di veicoli commerciali di grandi dimensioni.