Cibi invernali per scaldarsi (senza timori per la bilancia)
Già state pensando a quanto vi costeranno, sulla bilancia si intende, le chiacchiere, i tortelli e ogni goloseria del Carnevale "grasso", sentendovi in colpa? Non fatevene un eccessivo cruccio, perché d’inverno, dicono gli esperti, è possibile mangiare di più, quindi aumentare l’apporto calorico, senza tuttavia perdere in leggerezza. Ovvero senza ingrassare eccessivamente, a patto che non vi tuffiate tutti i sacrosanti giorni del periodo freddo in cibi troppo ricchi. Allora che fare? Scegliete cibi buoni, gustosi e salva linea! E ce ne sono davvero molti, cominciando già dalla colazione del mattino.
Il cibo non (sempre) ingrassa. Non è un assioma naturalmente perché molto dipende dalla quantità, dall’abbinamento dei diversi alimenti e dalle modalità di cottura. Tuttavia è possibile dire, stando a quanto fanno sapere esperti e nutrizionisti, che vi sono alimenti che fanno bene perché forniscono all’organismo tutti i principi nutritivi al suo sostentamento, apportando anche energia termica sotto forma di calorie. Un binomio calorie-nutrimento, fondamentale, specie di inverno, quando l’organismo a causa delle basse temperature esterne richiede più cibo per scaldarsi. Ma il vantaggio di alcuni cibi, e qui sta il bello, è che nonostante siano più calorici alla fine non danneggiano il peso. Ovvero quando saliamo sulla bilancia non vedremo salire alle stelle l’ago verso destra, nonostante qualche peccatuccio di gola.
I cibi calorici e magri. Aprite le orecchie o prendete appunti, come preferite, perché potreste imbandire una buona giornata alimentare, magra, gustosa e sana dalla mattina a sera per le prossime giornate che ancora promettono temperature rigide. Non tutto va bene e qualche cosa naturalmente è da bandire e sono innanzitutto alcolici, fritti ed dolciumi a favore di alimenti che invece nutrono gli apparati, ovvero preservano al meglio la loro funzionalità rendendoli pure in grado di bruciare l'eventuale grasso (corporeo) in eccesso. Depurarsi è la parola d’ordine, fino dal mattino: allora a digiuno, giù un bel bicchiere di acqua, meglio se tiepida, e con un po’ di succo di limone che ha una doppia azione drenante e disintossicante e 1-3 cucchiaini di miele che aiutano a proteggersi naturalmente dal raffreddore e dal mal di gola, continuando la cura idrica per tutto il giorno. A favore anche di un migliore stato della pelle la quale esposta al freddo si screpola più facilmente ed ha bisogno di essere continuamente (re)idratata. L’acqua può essere alternata anche da tisane con cannella, zenzero, arancio e thé verde, tutti ricchi di antiossidanti, e che sono bevande adatte anche al risveglio. E allo stomaco cosa diamo? Porridge, con il latte di mandorle ed i fiocchi d'avena, ricchi di betaglucano e avenantramide, ovvero fibre che favoriscono anche la buona funzionalità intestinale con il vantaggio ad esempio che l'avena richiede un tempo maggiore per essere digerita, il che implica più dispendio di energia da parte dell’organismo e più calorie bruciate.
Il pasteggio giornaliero. Sappiamo però che la corretta giornata alimentare è composta da cinque pasti. Dunque come completiamo i rimanenti quattro appuntamenti con il cibo, restando sani e magri? Finalmente arriva anche qualche golosità, perché, per lo spuntino di metà mattina o del pomeriggio, è possibile concedersi un quadratino di cioccolata fondente, meglio ancora se al peperoncino, che oltre ad essere afrodisiaca, scalda pure di più e attiva il metabolismo grazie al cacao che aiuta a dimagrire. A pranzo o a cena è bene essere "integrali", il che significa scegliere cereali e semi in tutte le loro varianti: dal riso, al miglio, al farro, al sorgo, alla quinoa, all'orzo da mangiare preferibilmente in una zuppa riscaldante arricchita con i legumi come fagioli cannellini, borlotti, ceci e lenticchie, mixate a verdure e qualche spezia saporita. Ricordate, vero che bisogna bere molto? E allora alla sera, a tavola, sarebbe corretto concludere o alternare la dieta idratante con abbondante brodo di ossa di pollo o di manzo che è ricco di gelatina, una sostanza che contiene collagene. Noto, quest’ultimo, soprattutto alle donne per le sue proprietà anti invecchiamento, con il vantaggio che il collagene è anche disintossicante, aiuta a protegge le articolazioni, ottimizza le funzioni del corpo e migliora il sonno. Il quale potrebbe essere ancora più riposante con un’ultima tisana della buona notte.