- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Per tutti coloro che commentano chiedendo il nome del locale, è bene sapere che non è stato fornito dalle autorità intervenute per questioni legali di privacy. Non dipende da noi, dunque. Grazie a tutti
Concordo. Se non date il nome della pasticceria riversate il dubbio su tutte le pasticcerie e questo protegge solo chi sbaglia .
È UNA NON NOTIZIA SENZA NOME E COGNOME.
Omettendo il nome della pasticceria e/o della località, non fate vera informazione. Il consumatore ha diritto di sapere e quindi di non andare più ad acquistare dolci presso quella pasticceria.
Non dicendo nome e paese del negozio è inutile che scrivete le notizie così create paure e panico tra la gente onesta . Sapere nome è un nostro diritto o sbaglio???
Si eviti di scrivere l'articolo se nn indicate i riferimenti della pasticceria!!! È solo pubblicando la notizia completa che fate un servizio alla popolazione. Altrimenti EVITATE!!
Chi ha scritto l'articolo non indica il nome della pasticceria perché altrimenti se la fa addosso per paura..informare in questo modo meglio evitare..non farlo.
Pensi che i consumatori devono sapere per evitare qualsiasi cosa. Perché non farlo sapere?
Nn capisco perché si mettano sempre nomi e cognomi e questo vale anche per tutti i reati dove truffe rapine ecc ecc vengono commessi da questi personaggi che non hanno pelo sullo stomaco nei riguardi di tutti.Sapere chi sono sarebbe un bene così da starsene alla larga in futuro
Sicuramente nome e indirizzo e poi la sanzione è irrisoria.
Perché non possiamo sapere dov'è la pasticceria e il nome della stessa? Il senso della notizia? Va a discapito delle pasticcerie in regola
Tutto da capire cosa intenda l'articolista per "scaduti". Trattandosi di articoli per la pasticceria, farine, cacao etc. la descrizione è "da consumarsi PREFERIBILMENTE entro" che a termine di legge NON è la scadenza bensì il TMC termine minimo di conservazione. Se così fosse un eventuale ricorso della pasticceria avrebbe buone possibilità di essere accolto con conseguente annullamento delle sanzioni.
Non dite mai il nome ,non abbiamo diritto noi consumatori di saperlo? Non ci rispettate!
La legge sulla privacy è da rivedere nella misura della comunicazione di queste fattispecie di reato in flagranza. Se non si dà notizia del nome della pasticceria che senso ha dare la notizia? Noi dobbiamo seguire le regole chi le infrange se la cava con una sanzione e poi come se non fosse successo nulla ritorna, magari, a fare quello che faceva prima. Buona Pasqua e buon uovo di Pasqua....
Devono dire il nome e il paese della pasticceria così non si rischiano intossicazioni alimentari
Sarebbe meglio togliere la licenza a questo punto...con tutti i corsi HACCP e formazione varia c'è ancora gente che non ha nessun rispetto delle regole alimentari...che vergogna!
Perché, se si è certi dell'accusa, non rivelare anche il nome??:
Scusate a se non si sa chi è, capisco la privacy, ma la trasparenza per noi nel sapere chi è così stiamo attenti?? Inutile pubblicare l'articolo ce ne sono di pasticcerie in Bergamo.
Senza il nome della pasticceria e il paese, evitate di scriverlo, non aiutate di certo i consumatori, anzi li fate pure incazzare, grazie
Che senso dare una notizia del genere senza mettere il nome della pasticceria e/o il paese? Anche perché non è che si siano dimenticati 1 yogurt scaduto da 2 giorni...
Però se non ci dite chi è la prossima volta rischiamo di andare ancora a comperare dolci scaduti...