Come ci cambia la quarantena? L'Istituto Negri apre un sondaggio per studiare i comportamenti

Come cambiano le nostre abitudini stando in casa? Cambia anche il nostro umore? Le condizioni di isolamento forzato ci rendono più vulnerabili? Queste domande se le sono poste gli studiosi dell’Istituto Mario Negri che vogliono approfondire la questione. Per questo motivo l'istituto ha predisposto un sondaggio a cui partecipare per aiutare la ricerca. «La quarantena a cui siamo obbligati è una condizione che contribuisce a modificare in modo profondo non solo le nostre abitudini, ma anche come ci sentiamo e come ci relazioniamo con gli altri - spiegano al Negri -. L'Istituto desidera per questo valutare, come fatto anche in Cina recentemente, se i cambiamenti nella vita quotidiana, in particolare l’isolamento e la quarantena obbligati, hanno influenzato la capacità di adattamento o generato timori e alterazioni dell’umore. Questo consentirà di definire le condizioni di vita più vulnerabili così da suggerire tempestivamente interventi appropriati, sia a livello locale che nazionale. A questo proposito abbiamo organizzato uno studio a livello nazionale, a tutt’oggi unico, per la raccolta di alcune informazioni». Per partecipare è sufficiente collegarsi al link e rispondere alle domande. I dati verranno trattati in forma anonima e analizzati tutti insieme. I risultati della ricerca saranno diffusi attraverso i mezzi di informazione e di divulgazione, saranno pubblicati sulla letteratura scientifica così da poter essere utili per migliorare la qualità della vita delle persone.