Buckingham Palace rassicura tutti

Come sta la regina Elisabetta?

Come sta la regina Elisabetta?
Pubblicato:

Il Regno Unito sta trattenendo il fiato. Il motivo? Il malanno che ha colpito la regina Elisabetta II nel periodo delle feste. Quello che pareva un banalissimo raffreddore, infatti, pare proprio non passare e inizia a insospettire i sudditi. Del resto, pur essendo una regina e pur avendo dimostrato una salute di ferro nel corso della sua reggenza, Elisabetta non è più una giovincella. Incoronata nel lontano 1952, è la sovrana che ha governato per più tempo il Regno Unito (il 6 febbraio saranno 65 anni), superando i 63 anni e 216 giorni della regina Vittoria. E il 21 aprile di quest'anno spegnerà le novantuno candeline. Fatte queste dovute premesse, è dunque plausibile che anche una banale forma influenzale possa protrarsi per molti giorni. Malanno che, in pochi sanno, gli è stato probabilmente attaccato dal consorte principe Filippo d'Edimburgo, che però si era ripreso velocemente ed ha presenziato con la famiglia alle celebrazioni natalizie.

 

famiglia-reale-inglese

 

Troppi sforzi e quella messa saltata.  Per comprendere la preoccupazione britannica bisogna tornare al periodo prenatalizio, quando da Bukingham Palace arriva la notizia di una riduzione degli incarichi reali. La regina infatti, da sempre molto impegnata nel sociale, ha annunciato di dover rinunciare alla presidenza di venticinque delle seicento fondazioni benefiche di cui fa parte per ridurre il peso degli impegni. Lo stesso ha poi fatto anche il principe Filippo. Una riduzione di impegni che, a quanto pare, è stata vivamente consigliata dai medici per evitare alla regnante un eccesso di sforzi. Niente di sconvolgente insomma. Poi però è arrivato il 22 dicembre, giorno in cui il viaggio a Sandringham, nel Norfolk, residenza di campagna dove la famiglia reale trascorre abitualmente le feste di Natale, è stato rimandato di un giorno e non è stato poi compiuto, come invece avviene abitualmente, in treno, bensì in elicottero.

 

regina-a-messa

 

La conferma che fosse successo qualcosa alla regina è arrivata con l'annuncio dell'assenza della regnante nella celebrazione del giorno di Natale. La vigilia e il 25 dicembre di casa Windsor, infatti, sono sempre state segnate da una routine ferrea: prima lo scambio dei regali la sera del 24 (rigorosamente a un badget limitato), poi messa la mattina di Natale alla St. Mary Magdalene Church e pranzo (guai a cambiare il menu) il giorno successivo. E invece la regina non s'è fatta vedere all'unico appuntamento pubblico di questa routine, ovvero la messa. I comunicati stampa diffusi dalla Casa Reale hanno poi precisato che Elisabetta ha trascorso la festività con la famiglia, presenziando a tutti gli appuntamenti di casa Windsor. Ma questa rassicurazioni non hanno affatto tranquillizzato i suoi sudditi. Anzi, ha iniziato a farsi strada la voce che la regina fosse gravemente malata, altro che raffreddore. Il 29 dicembre, su un finto profilo Twitter della BBC, è stato addirittura pubblicato l'annuncio della morte della sovrana, presto fortunatamente smentito e cancellato.

 

 

Niente Capodanno. Le acque parevano essersi finalmente calmate, ma poi è arrivato il Capodanno. Bukingham Palace, infatti, ha annunciato che la regina non avrebbe presenziato neppure alla celebrazione di Capodanno. Nel comunicato si legge che la regnante «è ancora convalescente a causa di una influenza persistente» e che per questo motivo non avrebbe potuto essere presente alla celebrazione. È stata dunque la figlia della regina, la principessa Anna, a rassicurare i sudditi al termine del rito solenne per l'arrivo del nuovo anno. Nei giorni successivi, però, non sono arrivati altri aggiornamenti. Qualcuno, intervistato dai media, non ha nascosto di temere addirittura il peggio. Anche perché, nel frattempo, è stata diffusa la notizia che i principe William, insieme alla consorte Kate, entro marzo si trasferirà a Londra lasciando la sua attuale residenza ad Ammer Hall, nel Norfolk, per poter seguire più da vicino gli affari della famiglia reale e dare al figlio George la miglior istruzione. Finalmente, il 4 gennaio, il quotidiano londinese The Independent, citando fonti di Buckingham Palace, ha scritto che la Sovrana sta meglio e che avrebbe già ripreso le sue attività. Apparizioni pubbliche, però, per ora non ce ne sono state.

 

 

Un'assenza non da poco. Viste da qua, ovvero a migliaia di chilometri di distanza da Londra, tutte queste cose sembrano quisquilie, robe di poco conto. Ma lo stesso non vale invece per il Regno Unito. L'assenza della regina durante la messa natalizia, infatti, è un evento che non accadeva addirittura da ventinove anni e proprio il Natale è, solitamente, l'unico momento in cui tutta la famiglia Windsor si presenta al completo in pubblico. Elisabetta inoltre, da regina del Regno Unito, ricopre anche l'incarico di massima autorità della chiesa Anglicana, nata dallo scisma con la chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. Un elemento che va considerato. Data la coriacea volontà della regina, però, siamo certi che Elisabetta tornerà presto a farsi vedere. E sarà più forte (e sgargiante) che mai.

Seguici sui nostri canali