- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
L'albero caduto in via Borgo Palazzo non è caduto per il vento, ma per la vicinanza del cartello pubblicitario per la candidatura di un altro sindaco di sinistra, ed è per questo che si è suicidato da solo.
Il vento fa cadere piante deboli, malate, marcie e troppo alte. Le piante di Bergamo non sono minimamente curate, vengono lasciate troppo alte per delle città, non rinforzano radici e fusto allungandosi a dismisura e indebolendosi. Il risultato poi è questo, come in tante altre città, Milano e Roma in primis. Fortunatamente non hanno colpito persone, ma se fosse successo per l'incuria e la scarsa capacità del comune e dei suoi "esperti"? Nei comuni della provincia, dove le piante le conoscono, le stesse vengono potate drasticamente ogni anno, proprio per evitare la troppa crescita e il problemi conseguenti. Basta girare per i nostri paesi delle valli e verificare, come Zogno o Piazzatorre (solo 2 esempi). Nei boschi gli alberi si sostengono a vicenda, anche se sono alti, non in città, isolati.
Gabriele, ma se quella pianta era tu pensi che il comune non ti avrebbe fatto ripagare lampione e recinzione? E sé fosse stato colpito un passante pensi che non avresti dovuto rispondere dei danni? O credi che te la saresti cavata dicendo: eh c'era vento forte, che colpa ne ho io??
Per gianbelin: Ma se c'era vento molto forte, il comune che colpa ne avrebbe?
Casi che bene rappresentano l'attenzione posta dal comune alla tutela ed alla cura del verde.