Penso che molti cambino generalità e non vengano più rintracciati per come si sono manifestati. Soprattutto nei cittadini stranieri dei quali non si riesce a tracciare una storicità effettiva.
Preoccupano i minori, perché sintomo di una disattenzione alle loro situazioni e facilmente vittime di strumentalizzazioni, sia sociali che umane.
Commenti su: In Bergamasca 236 scomparsi nel primo semestre 2024, di 57 non si sa ancora niente
Se tante persone spariscono nella nostra provincia, a prescindere dai motivi e dalle modalità con cui spariscono, forse vuole dire che a Bergamo così bene non si sta....
Si pero' il dato e' impreciso per lo meno quello di Bergamo... italiani? Stranieri? Minori? Fasce di eta'?
Ringrazio per l' accurato articolo a firma di? Non avevo idea che questo fenomeno fosse caratterizzato da numeri così impressionanti e ancora di più mi ha sorpreso il dato di Bergamo. L' amara considerazione è, oltre a quella in riferimento a tutto il dolore e l' angoscia che rimane dietro a ciascun caso rimasto aperto, che l'attuale "TV del dolore" ha un immenso bacino dentro cui "andare a pescare le storie" per rafforzare la propria audience.