- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Penso che molti cambino generalità e non vengano più rintracciati per come si sono manifestati. Soprattutto nei cittadini stranieri dei quali non si riesce a tracciare una storicità effettiva. Preoccupano i minori, perché sintomo di una disattenzione alle loro situazioni e facilmente vittime di strumentalizzazioni, sia sociali che umane.
Se tante persone spariscono nella nostra provincia, a prescindere dai motivi e dalle modalità con cui spariscono, forse vuole dire che a Bergamo così bene non si sta....
Si pero' il dato e' impreciso per lo meno quello di Bergamo... italiani? Stranieri? Minori? Fasce di eta'?
Ringrazio per l' accurato articolo a firma di? Non avevo idea che questo fenomeno fosse caratterizzato da numeri così impressionanti e ancora di più mi ha sorpreso il dato di Bergamo. L' amara considerazione è, oltre a quella in riferimento a tutto il dolore e l' angoscia che rimane dietro a ciascun caso rimasto aperto, che l'attuale "TV del dolore" ha un immenso bacino dentro cui "andare a pescare le storie" per rafforzare la propria audience.