Commenti su: Investita mentre attraversa in via Roma: grave una 39enne

30 o meno

Quello li' sotto che parla di avere trasporti pubblici efficienti dovrebbe capire che per farlo bisogna togliere spazio alle auto private per darlo ai trasporti pubblici, idem per altre forme di trasporto non autmobilistico, compresi i piedi della gente che se si muovessero in una città dove la velocità delle auto fosse piu' bassa non rischierebbero di essere falciati in centro sulle strisce insieme alla persona che portano in giro (centinaia di morti cosi' in citta' in italia ancora oggi, piu' i feriti). Qui invece nessuno tocca nulla, o perche' non ci capisce niente o perche' ha paura degli elettori come quello sotto, salvo poi fare politiche "alternative" nei rimasugli di spazio lasciato dalle auto conrisultati pari a 0. Se togli la auto e i parcheggi in centro, il tpl in centro diventa piu' efficiente e la gente ci va volentieri senza auto, non c'e' un altrimenti. In sostanza dovrebbe funzionare esattamente al contrario di come funziona da noi, dove si dice "costruiamo strade e parcheggi per risolvere il problema del traffico e dei parcheggi" con il risultato che il problema del traffico rimane o aumenta perche' tutti vanno sempre piu' in auto e altri mezzi non hanno spazio.

claudio

@30 o meno Pianeta terra chiama. C'è qualcuno?? Servono alternative, tipo taxi a costi accettabili, servizi trasporto capillari ed efficienti; vietando non son risolve nulla. Puoi continuare a descrivere le altre città europee come l'eden...

Adriano

Nella stragrande maggioranza delle città europee il centro storico è chiuso al traffico . Visitato Parma recentemente con la famiglia , un paradiso vivere la città senza auto . Basta volerle le cose , anche i commercianti ne avrebbero beneficio

30 o meno

Beh, effettivamente vietare il transito alle auto nel punto centrale del centro di bg non farebbe altro che portarci pari all' ultima, forse addirittura la penultima delle cittá d'Europa a mobilitá un minimo avanzata.

claudio

zona 10!!! anzi zona 5!! no, meglio ancora, vietiamo le auto!!! ma per favore, iniziamo a guidare senza essere sempre attaccati a quel maledetto cellulare...

30 o meno

Città 30 subito! Questa è la sicurezza di cui dovremo parlare, perche' se manca fa morti e feriti tutti i giorni e condiziona la vita delle ns città e la nostra.

Giuseppe Francesco

Prima erano le bici a essere pericolose, adesso sono pure le strisce pedonali... questa è bella. Tutta la città zona 30 come a Bologna e area C come a Milano. Basta auto insostenibili.

fulvio

è sempre pericoloso quell'attaversamento perché a due corsie e se si ferma un'auto od un bus nella corsia interna la visuale è coperta...resta comunque il fatto che molti automobilisti non rispettano i 30 km.prescritti o sono disattenti e distratti...

Enzo

Ha ragione il Sig.Alesssandro. Poi che senso ha quel passaggio pedonale che a pochi metri c'è un attraversamento regolato con il semaforo?

Luca

Quel passaggio pedonale è pericoloso non perché sono le strisce ad esserlo ma perché molte auto chi vanno in direzione città alta sembra che siano alla partenza del GP di Monza. Ci vuole la zona 30 in quel tratto.

Gabriele

xAlessandro e Giovane: Avete ragione entrambi... le auto sono pericolose ma quell'attraversamento non è il massimo dell'intelligenza considerando che a 50 metri c'è il semaforo pedonale e le auto sono in fase di accelerazione quando partono ed arrivano all'attraversamento dell'incidente. Direi che è lì più perché c'è sempre stato, che per una effettiva utilità.

laura

Altre strisce " pericolosissime" quelle in zona rotonda dei mille \ via garibaldi: le auto lasciate in sosta vietata alla rotonda ostruiscono la visibilità ai pedoni e alle auto in arrivo da via tasca .

Giovane

sono le auto pericolose non le strisce, svegliatevi dal torpore

Alessandro

Sono strisce pedonali pericolosissime, e infatti proprio l'altro ieri ho assistito a un mancato investimento per un soffio ... vanno segnalate e protette meglio oppure tolte, perché in entrambe le direzioni (verso Città Alta e verso la Stazione), a circa un centinaio di metri c'è l'incrocio anche pedonale, regolato con semaforo ...